• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foracchiato

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

foracchiato


Participio, in funzione di aggettivo, da ‛ foracchiare ' (da ‛ forare ', con suffisso iterativo). E usato una sola volta, in If XIX 42 la giù nel fondo foracchiato e arto, ed è spiegato nei vv. 13-15 dello stesso canto: Io vidi per le coste e per lo fondo / piena la pietra livida di fóri, / d'un largo tutti e ciascun era tondo. Il Buti chiosa: " Foracchiato ed arto, cioè stretto e pieno di fori ". Qualche interprete fa questione circa la condizione dei fori sparsi per il fondo della bolgia e la ristrettezza dichiarata del luogo (arto). Benvenuto spiega: " Pleno foraminibus arctis "; ma è evidente che quanto più grande è il numero dei fori, tanto più esiguo diventa lo spazio solido disponibile. Vincenzo Valente

Vocabolario
foracchiare
foracchiare v. tr. [der. di forare] (io foràcchio, ecc.). – Bucare con tanti e piccoli fori, sforacchiare. ◆ Part. pass. foracchiato, anche come agg., pieno di fori: aveva la giacca tutta foracchiata; Là giù nel fondo foracchiato e arto...
arto¹
arto1 arto1 agg. [dal lat. artus], letter. – Stretto, angusto: Là giù nel fondo foracchiato e arto (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali