• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foodwriter

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

foodwriter


(food writer), loc. s.le m. e f. Chi scrive, e spesso pubblica anche solo attraverso la rete telematica, articoli e saggi sul cibo e la buona cucina, libri di ricette, diari di viaggio, recensioni di ristoranti o prodotti enogastronomici.

• «Le guide online non sostituiranno quelle cartacee», aveva già ammonito tempo fa il «New York Times», che con i suoi food writer fa il bello e cattivo tempo nel mondo dell’enogastronomia. Anche gli analisti sono di questo parere: la nuova frontiera del business hitech, come le compagnie low cost, cattura nuovi utenti, contribuisce ad ampliare il mercato. (Paola Jadeluca, Repubblica, 9 marzo 2009, Affari & Finanza, p. 25) • Piatto portante, manco a dirlo, l’insalata tiepida di polpo e patate. Presente anche nel menu di «Polpetto», il bistrot di «Polpo» guidato (riapre in questi giorni) dalla 26enne chef star Florence Knight, in Inghilterra per molti già destinata a scalzare (in bellezza e fama) la food writer Nigella Lawson. (Angela Frenda, Corriere della sera, 31 gennaio 2014, p. 30) • La seconda persona è l’autrice: Csaba dalla Zorza. Una delle foodwriter italiane più note che dopo aver frequentato la mitica scuola parigina Le Cordon Bleu, si è specializzata nella cucina mediterranea. Molto seguita nelle sue trasmissioni televisive e sul blog Lezioni Private, si è aggiudicata due volte l’International Gourmet Award e ora ha aggiunto «Napoli in bocca» alla sua vasta produzione, arrivata a dodici libri. (Maurizio Bertera, Giornale, 24 luglio 2015, p. 18, Attualità).

- Espressione inglese composta dai s. food ‘cibo’ e writer ‘scrittore’.

- Già attestato nella Stampa Sera dell’8 novembre 1979, p. 15, In casa.

Tag
  • CSABA DALLA ZORZA
  • NEW YORK TIMES
  • INGHILTERRA
  • STAMPA SERA
  • NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali