• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foodie

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

foodie


s. m. e f. (iron.) Buongustaio, appassionato di enogastronomia, che fa sfoggio di nozioni spesso superficiali e dilettantesche.

• Hanno cominciato in Francia, dove la maggioranza beve rosso su tutto (ci sono estremisti in Borgogna e Médoc che dicono «i bianchi li facciamo per gli stranieri»). Se ne sono accorti i media americani, maggioritari sul Web. Insomma, ne ha parlato bene il «New York Times» nel suo supplemento «Food and Dining» del mercoledì; se ne comincia a discutere sui blog dei «foodies», gli appassionati di cibo e vino. Per cui entro un mese vari foodies italiani aggiornati ordineranno pinot nero con le ostriche. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 1° marzo 2008, p. 22, Cronache) • Il programma agricolo di [Barack] Obama è molto innovativo e sempre orientato alla sostenibilità: un indice di come l’America dei foodies ‒ le avanguardie della consapevolezza alimentare americana ‒ abbia da un lato influenzato la campagna del neo-presidente e dall’altro abbia riposto in lui tutte le speranze in tema di cambiamenti radicali nella politica rurale a stelle e strisce. (Carlo Petrini, Repubblica, 27 gennaio 2009, p. 1, Prima pagina) • E a proposito di chef, per la gioia dei foodies, sono scesi on the road perfino quelli stellati: Mauro Uliassi con la Uliassistreetgood gang prepara nella sua cucina mobile il già mitico panino di porchetta con porchetta oltre ad ali di pollo piccanti e dolci, trippa del canaparo, spuma di tiramisù, (Maurizio Bertera, Giornale, 18 luglio 2015, p. 28, Stile).

- Dall’ingl. foodie, coniato nel 1981 da Paul Levy e Ann Barr, che hanno pubblicato The Official Foodie Handbook, New York 1984.

- Già attestato nel Corriere della sera del 15 dicembre 1997, Corriere Economia, p. 11 (Luca Romano).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NEW YORK TIMES
  • PINOT NERO
  • PAUL LEVY
  • NEW YORK
Vocabolario
non-food
non-food (non food, no food) loc. agg.le e s.le m. In merceologia, detto di ciò che non appartiene al settore alimentare; il settore non alimentare. ◆  [tit.] Industria alimentare, il futuro è (anche) non-food [sommario] Bottiglie e packaging...
food
food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali