• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONTENOY

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONTENOY (A. T., 44)

Alberto Baldini

Piccola località del Hainaut (Belgio), circondario di Tournay.

Battaglia di Fontenoy (11 maggio 1745). - Vinta dai Francesi, comandati dal maresciallo di Sassonia contro i coalizzati inglesi, austriaci e olandesi comandati dal duca di Cumberland, durante la guerra di successione d'Austria. Coi 40.000 uomini ai suoi ordini, il maresciallo di Sassonia si proponeva di coprire l'assedio di Tournay. Contro le minacce di forze superiori nemiche aveva occupato presso Fontenoy una posizione, che aveva rinforzato con trinceramenti speditivi. La mattina dell'11 maggio gli Olandesi attaccarono con molta vivacità la destra francese senza riuscire a sloggiarla; e nelle prime ore del pomeriggio, con l'intento di risolvere la lotta, puntarono con maggiori forze contro il centro francese di Fontenoy gli Anglo-Hannoveresi. I difensori furono costretti a ripiegare e l'armata del maresciallo di Sassonia apparve gravemente compromessa. Allora il maresciallo - forse per suggerimento del Richelieu, presente - ordinò un contrattacco manovrato contro il fianco degli AngloHannoveresi già imbaldanziti del successo. Le colonne dei coalizzati si sfasciarono. La battaglia si concluse con una grande vittoria francese, conseguita sotto gli occhi di Luigi XIV.

Bibl.: Broglie, La journée de Fontenoy, Évreux 1898.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali