• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONETICA

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FONETICA (XIV, p. 622)

Giacomo Devoto

Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto quest'ultimo si è sottratto al rapido invecchiamento che ha colpito gli altri. Due lavori italiani, notevoli e diversi di ispirazione, Il sostrato etnico e i dialetti italiani di Clemente Merlo (in Italia dialettale, IX, 1933, p. 1 segg.) e Sostrato di Benvenuto Terracini (in Scritti in onore di Alfredo Trombetti, Milano 1937, p. 321 segg.) ne sono una testimonianza. L'ultima discussione approfondita, e negativa, del concetto di legge fonetica risale al 1931 (E. Hermann, in Abhandl. dell'Accad. di Gottinga, vol. 23,3). Di questa nozione rimangono vitali due aspetti: l'uno è lo sforzo di generalizzare le innovazioni fonetiche più fortunate (le vocali brevi latine hanno cominciato ad essere contraddistinte saltuariamente da un timbro più aperto; l'esigenza sociale del livellamento fa presto trionfare questa innovazione), l'altro è il criterio di indagine che invita a postulare una coerenza fonetica nelle lingue scarsamente conosciute e autorizza a considerare ad esempio ogni -f- latina all'interno di parola come un'impronta o una moda sabina.

Lo studio naturalistico dei fatti fonetici ha registrato larghi successi con i nuovi metodi introdotti nella fonetica sperimentale: tali l'analisi elettroacustica, promossa da A. Gemelli e dalla sua scuola (v. A. Gemelli e G. Pastori, L'analisi elettroacustica del linguaggio, Milano 1934, 2 voll.), o le applicazioni dei raggi Röntgen, per es. Borel-Maisonny, Meccanismo di alcune vocali francesi, in Valsalva, XIV (1938), p. 130 segg.

Ma l'impronta caratteristica del quindicennio deriva dai successi della cosiddetta "fonologia" iniziata da N. Trubeckoj e R. Jakobson una ventina d'anni or sono. Essa studia i "fonemi", non in quanto fuggenti realtà fisiologiche (che si riproducono con continue varianti quali i testi fonografici registrano), ma come realtà "uditive", i cui rapporti di legame e di contrapposizione costituiscono un sistema (v. N. Trubeckoj, Grundzüge der Phonologie, Praga 1939; E. Seidel, Das Wesen der Phonologie, Bucarest 1943 e linguistica, in questa App.). Nata dalla fonologia e destinata in certo senso a superarla è la "fonometria" che, proponendosi di "misurare" le opposizioni della fonologia, getta un ponte sul solco che la fonologia aveva scavato nei riguardi della fonetica tradizionale: v. K. Zwirner, Grundfragen der Phonometrie, Berlino 1936; Phonologie und Phonetik, in Acta linguistica, I, 1939.

Dominata da indirizzi così apertamente divertenti, una fonetica generale astratta come scienza delle "leggi fonetiche" non legate ad ambienti linguistici particolari è venuta meno. Rimangono dei concetti di fonetica generale come introduzione allo studio dei fenomeni fonetici delle singole lingue storicamente attestate: tali sono sviluppati presso M. Grammont, Traité de phonétique, Parigi 1933; C. Battisti, Fonetica generale, Milano 1938.

Vedi anche
fonema In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e fonema de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile di ulteriore segmentazione in unità dotate di capacità ... sostrato In linguistica, lo strato linguistico al quale, in una determinata area, si è sovrapposta e sostituita, in seguito a conquista o a predominio politico-culturale, una lingua diversa. ● Il concetto di sostrato, applicato e diffuso nella linguistica, insieme al termine, da G.I. Ascoli dal 1867, è stato ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... uvulare In fonetica, si dice di luogo dell’articolazione (e relativo fonema) situato all’altezza dell’ugola.
Tag
  • BENVENUTO TERRACINI
  • CLEMENTE MERLO
  • BERLINO
  • PARIGI
  • FONEMI
Altri risultati per FONETICA
  • fonetica
    Enciclopedia on line
    Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un aspetto di una ...
  • fonetica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco De Renzo Il suono delle parole Solo gli esseri umani, rispetto a tutti gli altri animali, usano le parole per comunicare: con la voce emettono suoni che, combinandosi fra loro, formano le parole di una lingua. La fonetica, parola che deriva dal greco phonè "suono, voce", si occupa di descrivere ...
  • fonetica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fonètica [Der. del gr. phonetikós "fonetico", da phoné "voce"] [FME] [ACS] Scienza che studia i fonemi, quali suoni articolati dall'apparato di fonazione umano allo scopo di comunicare con altri.
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può essere adeguatamente compreso soltanto in relazione ai significati che essi comunicano. Normalmente si assume ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960) Walter BELARDI Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. Agli apparecchi derivati dalla capsula di Marey (cimografo, labiografo, pneumografo, ecc.), al palato ...
  • FONETICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics) Giulio BERTONI Giulio PANCONCELLI-CALZIA Il pensiero costruisce sé stesso, costruendo la lingua. La costruisce esprimendosi: espressione orale, pittorica, musicale, ecc. L'espressione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di...
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali