• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondo svalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondo svalutazione


Fondo istituito a rettifica di un’attività, per prendere in considerazione eventuali perdite di valore. La costituzione di un f. s. è da ricondurre all’applicazione del principio di prudenza, che impone di considerare le eventuali perdite, anche se solo temute. In tale ottica, nel momento in cui sussistono circostanze e condizioni oggettive che possono far ritenere che il valore delle attività sia soggetto a una riduzione, è necessario, al fine di offrire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria di un’azienda, procedere alla diminuizione del valore dell’attività, iscrivendo un costo in conto economico e costituendo il corrispondente f. s., che deve essere registrato nell’attivo di stato patrimoniale, a diretta deduzione della voce cui si riferisce. Esempi di f. s. sono il f. s. crediti e i f. di s. riferibili alle attività immobilizzate (impianti, macchinari, marchi). I crediti, per es., devono essere iscritti in bilancio al valore di presumibile realizzo; di conseguenza è necessario svalutare il valore nominale, iscrivendo un costo in conto economico e costituendo il corrispondente f. svalutazione. Per quanto riguarda le immobilizzazioni (➔), la costituzione di un f. s. è subordinata al verificarsi di una perdita durevole di valore, per cui il f. s. non è destinato ad accogliere e rappresentare oscillazioni temporanee, quanto decrementi permanenti dello stesso.

Vocabolario
svalutazióne
svalutazione svalutazióne s. f. [der. di svalutare]. – L’azione di svalutare, il fatto di venire svalutato: il governo statunitense ha deciso una nuova s. del dollaro; non si riesce a frenare l’aumento del costo della vita e la conseguente...
svalutare
svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne ufficialmente il valore esterno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali