• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

di Franco SANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)

Franco SANI

Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di paesi europei, per un importo complessivo di circa mezzo miliardo di dollari. È seguito, tuttavia, un lungo periodo di scarsa attività, durante il quale furono pochi i paesi che si rivolsero al Fondo per assistenza finanziaria, e quei pochi acquistarono importi di valuta estera di entità modesta. Al fine di attivare l'uso delle proprie risorse e di renderlo più agevole ai paesi membri, il Fondo in questo periodo introdusse la possibilità di stipulare cosiddetti stand-by agreements (accordi di massima"), mediante i quali i paesi interessati acquistano il diritto di prelevare senz'altro, in un secondo tempo, valuta dal Fondo nei limiti di importo e di tempo precedentemente concordati.

Grazie alle ampie risorse disponibili dopo questo prolungato periodo di scarsa attività, il Fondo è stato d'altra parte in grado di intervenire tempestivamente e con importi massicci in occasione delle tensioni di bilancia dei pagamenti nell'autunno 1956, seguenti alla crisi di Suez, mettendo a disposizione della sola Inghilterra più di mezzo miliardo di dollari e concedendo importi notevoli, sebbene inferiori, alla Francia, all'India e all'Argentina. In seguito a questi interventi e agli impegni, anch'essi di notevole portata, derivanti da stand-by agreements, le disponibilità libere del Fondo nel periodo 1957-58 si ridussero sensibilmente, tanto da indurlo a procedere, nel corso del 1959, ad un aumento delle quote di sottoscrizione in misura del 50%, da versarsi il 25% in oro o dollari e il 75% in moneta nazionale, come le quote originarie. In tal modo, a fine 1959 le risorse disponibili per interventi finanziarî a favore di paesi membri, ammontavano a quasi 3 miliardi di dollari in oro e oltre 10 miliardi in valute dei paesi membri. Per l'Italia, che non ha mai fatto uso delle risorse del Fondo, la quota in tale occasione è stata portata da 180 a 270 milioni di dollari.

La concessione di prestiti a breve scadenza, pur essendo la più appariscente, non costituisce tuttavia l'unica attività del Fondo. Esso consiglia i paesi membri e collabora con essi affinché possano adempiere alle disposizioni statutarie che, oltre all'obbligo del versamento della quota, comportano quello di non modificare la propria parità monetaria se non per correggere squilibrî- fondamentali e di astenersi da restrizioni sui pagamenti correnti internazionali e da discriminazioni valutarie. Solo una minoranza di paesi (Stati Uniti, Canada, nonché i paesi latino-americani dell'area del dollaro) hanno accettato integralmente gli obblighi elencati all'art. VIII dello statuto del Fondo, e di conseguenza solo le monete degli stessi paesi vengono considerate dallo stesso Fondo convertibili. Tutti gli altri paesi si avvalgono delle deroghe dagli obblighi generali, previste dall'art. XIV. Con la dichiarazione della convertibilità esterna della propria moneta da parte di numerosi paesi alla fine del 1958, ci si è avvicinati notevolmente ad una situazione di libertà valutaria internazionale. Le consultazioni più recenti delle autorità del Fondo sono intese ad indurre il maggior numero di paesi possibile a passare anche formalmente dal regime dell'art. XIV a quello dell'art. VIII, rendendo in tal maniera convertibile la propria moneta e assicurando la libertà dei pagamenti internazionali.

Bibl.: FMI, Annual Reports, Washington 1947-60; id., The first ten years of the International Monetary Fund, Washington 1956; B. Tew, International monetary co-operation 1945-52, New York 1952; P. Baffi, Il Fondo monetario internazionale, in Nuova antologia, nov. 1957.

Vedi anche
Bretton Woods Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire, 30 km a SE di Littleton. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite che deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dic. 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS; ingl. International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • INGHILTERRA
  • ARGENTINA
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Altri risultati per FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • FMI
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Bretton Woods nel luglio del 1944. Il mandato del FMI si fonda su due pilastri fondamentali: ...
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia on line
    Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ...
  • FMI (Fondo Monetario Internazionale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel luglio 1944 ed entrata in funzione il 27 dicembre 1945. Il FMI (ingl. International Monetary Fund, IMF) è, insieme alla Banca Mondiale (➔) ...
  • Fondo monetario internazionale
    Dizionario di Storia (2010)
    (FMI) Fondo monetario internazionale (FMI) Istituto sorto, insieme con la Banca mondiale, dalla conferenza delle Nazioni unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione nel 1945, con sede a Washington. Il desiderio di rinvigorire gli scambi internazionali, compromessi dalla Prima ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fondo monetario internazionale Franco Passacantando Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. Rispetto ai 44 che parteciparono alla conferenza, il numero dei Paesi membri è salito a 184 alla ...
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti Un organismo di supervisione dell'economia mondiale Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni di medico, di pronto soccorso e di ospedale per le economie nazionali. Come ogni medico, anche il Fondo raccomanda la prevenzione ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Luigi Parcu (App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833) Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, ha continuato a operare con energia nell'ultimo scorcio degli anni Settanta e negli anni Ottanta. Il F., in parte ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, sebbene non sempre agevolmente, agl'impegni assunti nel 1944 a Bretton Woods. Dopo la dichiarazione d'inconvertibilità del ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali