• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fondiaria Sai

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Fondiaria Sai


Una delle principali compagnie di assicurazione italiana, con sede legale a Torino, È nata in seguito alla fusione per incorporazione di F. Assicurazione in Sai Assicurazioni, avvenuta nel dicembre 2002. Opera principalmente nel ramo danni, dove ha raggiunto una posizione di leader nel mercato delle assicurazioni RCA (➔). Quotata alla Borsa di Milano, è società capofila del gruppo F. S., di cui fanno parte, oltre a diverse imprese di assicurazioni, anche banche e imprese attive nei campi immobiliare, agricolo e dei servizi. Nel marzo 2011 è stata oggetto di downgrading (da BBB a BBB−) da parte dell’agenzia di rating Standard&Poor’s.

FondiariaSai

Vedi anche
Finmeccanica Nome abbreviato di Società finanziaria meccanica, oggi Leonardo-Finmeccanica. Costituita a Roma nel 1948 dall’IRI, che le trasferì il possesso della maggioranza azionaria delle società operanti nel settore meccanico. Rappresentò per circa trent’anni il polo di riferimento dell’industria meccanica nell’ambito ... Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... Allianz SE Gruppo tedesco presente nei settori assicurativo, previdenziale e finanziario con sede in Monaco di Baviera. Trae origine da una compagnia assicurativa sorta nel 1890 a Berlino. A metà degli anni Ottanta, in seguito a una profonda ristrutturazione, ha esteso la sua presenza sui mercati internazionali ... Assicurazioni Generali Compagnia italiana di assicurazioni con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia estese la propria attività in tutti i territori sotto il controllo austriaco e nei principali paesi europei. Con il disfacimento dell’Impero ...
Tag
  • STANDARD&POOR’S
  • ASSICURAZIONE
  • TORINO
  • F. S
Altri risultati per Fondiaria Sai
  • Fondiaria-Sai
    Enciclopedia on line
    Società assicuratrice industriale. Costituita nel 1921 a Milano e trasferitasi successivamente a Torino (1938), ha operato inizialmente nel settore delle assicurazioni automobilistiche. Divenuta una delle principali compagnie assicuratrici italiane, dagli anni 1960 ha progressivamente esteso la sua ...
Vocabolario
fondiàrio
fondiario fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito f., credito a lungo termine concesso,...
bancassurance
bancassurance s. m. o f. inv. Offerta di servizi assicurativi attraverso il canale bancario. ◆ Sia in Italia che in altri Paesi europei hanno finora dimostrato di saper rispondere ai cambiamenti nei fabbisogni finanziari e nella domanda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali