• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONDI

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Giulio Quirino GIGLIOLI - Gino CHIERICI - Giulio Quirino GIGLIOLI - Raffaello MORGHEN - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FONDI (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN

Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), situato sulla Via Appia a 8 m. s. m., in una piccola pianura che si apre fra il Tirreno e i Monti Aurunci. Ha pianta rettangolare, con vie per lo più rettilinee. Il comune contava 10.613 ab. nel 1921 (di cui 8675 nel centro), 13.320 secondo il censimento del 1931. Il territorio comunale (142 kmq.) presenta, per la differente altitudine, una molto varia vegetazione: dalle ricche colture della pianura (ulivi, viti, agrumi) ai seminativi, ai boschi e ai pascoli della zona elevata. A SO. del centro abitato si apre il Lago di Fondi, a forma di arco lunare, vasto kmq. 4,5, profondo fin oltre 30 m., che forniva fino al 1925 abbondante pesca di anguille, spinole e cefali; oggi la pesca dà prodotto scarsissimo. Fondi ha stazione ferroviaria sulla direttissima Roma-Napoli.

Monumenti. - Archeologicamente Fondi è della più grande importanza perché è uno dei più perfetti esempî di conservazione di una città a pianta romana. Nonostante la demolizione avvenuta alcuni decennî or sono delle porte sull'Appia e la trasformazione dell'antico lastricato, conserva ancora la sua cinta di mura, in un tratto poligonale, ma generalmente di opus incertum del sec. I a. C., ed è intatta la porta settentrionale con l'epigrafe dei tre edili L. Numistronio Deciano, Gaio Lucio e Marco Runzio Messiano. L'Appia, che ha in questo punto una perfetta direzione da ponente a levante, costituisce il decumano massimo, mentre la piazza è l'antico foro, e ben conservata è la direzione dei decumani minori e dei cardini. Molte e importanti le epigrafi rinvenute, notevoli le rovine di ville e di tombe lungo l'Appia.

Ricca di monumentì quattrocenteschi (S. Domenico, Collegiata di S. Maria - coi belli amboni dei primi anni del 500 - il portale di S. Francesco, la rocca, il palazzo feudale) dovuti alla liberalità di Onorato II Caetani, Fondi ha anche cospicui avanzi di architettura del sec. XIV (S. Pietro, il campanile della Collegiata, l'interno di S. Francesco, il chiostro di S. Domenico la cui sala capitolare è però posteriore) e di arte campana del sec. XII e XIII (ambone e cattedra vescovile in S. Pietro). Il palazzo feudale, squisito esempio di stile catalano, è forse opera di Matteo Forcimanya e fu eseguito fra il 1466 e il 1477. Interessanti e ben conservate le tavole di C. Scacco e A. Romano in S. Pietro, e le due quattrocentesche con ricche cornici dorate in S. Maria.

Storia. - Città aurunca, che dovette essere occupata poi dai Volsci, appare nella storia nel 338 a. C., al tempo della guerra latina. Come Formia, con la quale ebbe sorte comune, Fundi ricevette la cittadinanza senza suffragio, poi nel 188 a. C., per proposta del tribuno della plebe Gaio Valerio Tappone, la cittadinanza completa e l'ascrizione alla tribù Emilia. Fu allora, come Formia e Tuscolo, governata da tre edili, mentre prima era una prefettura e il prefetto era nominato dal pretore urbano di Roma.

Assurse a notevole importanza nel Medioevo per la sua posizione dominante la via Appia ai confini del territorio romano. Nel sec. V faceva parte dei patrimonia della Chiesa. Nel sec. IX Giovanni VIII la cedé a Docibile e Giovanni ipati di Gaeta per la lotta contro i Saraceni. Al principio del sec. XIII la contea di Fondi tornò alla Chiesa per donazione di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere dei Caetani, divenendo il centro dei dominî e della potenza di quella famiglia. Così nel 1378, sotto gli auspici del conte Onorato I, si tenne in Fondi il conclave che elesse l'antipapa Clemente VII. Passata agli Aragonesi, Ferdinando VI la diede in feudo a Prospero Colonna e dai Colonna passò poi alla casa di Sangro. Fu saccheggiata due volte dai Saraceni (1534 e 1594) e da allora in poi andò sempre più decadendo. Pio VII nel 1818 soppresse la cattedra vescovile di Fondi unendola a quella di Gaeta.

Bibl.: Corpus Inscript. Lat., X, p. 617 segg.; Weiss, in Pauly-Wissowa Real-Encycl., VII, coll. 293-294; E. De Ruggiero, Diz. epig., III, col. 338; S. Borgia, Breve storia del dominio temporale della S. Sede nelle Due Sicilie, Roma 1788; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1883-1892, p. 658; B. Amante e R. Bianchi, Memorie storiche... di Fondi in Campania, Roma 1903; G. Conte-Colino, Storia di Fondi, Napoli 1902 (questa, come la monografia precedente, è spesso assai inesatta, almeno per la parte antica); G. Q. Giglioli, in Ausonia, VI (1911), p. 71 segg.; G. Caetani, Domus Caietana, S. Casciano Val di Pesa 1927; G. Police, Il lago di Fondi, Roma 1928; R. Filangieri di Candida, Architettura e scultura catalana in Campania nel sec. XV, Castellon 1930.

Vedi anche
Caetani, Onorato I, conte di Fondi Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagna e della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... Prospero Colónna Colónna, Prospero. - Capitano di ventura (Lavinio 1460 circa - Milano 1523); come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d'Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico I, al momento dell'invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra ... di Sangro Famiglia napoletana che sembra discenda da Oderisio, conte di Sangro (1093). Essa acquistò in seguito molti altri titoli fra i quali il principato di San Severo, di Castelfranco, di Fondi, ducato di Torremaggiore, di Martina, ecc. Fra i suoi membri: Oderisio, abate di Montecassino e cardinale (1121); ...
Tag
  • TRIBUNO DELLA PLEBE
  • PROSPERO COLONNA
  • PRETORE URBANO
  • OPUS INCERTUM
  • FERDINANDO VI
Altri risultati per FONDI
  • Fondi
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Latina (142,3 km2 con 36.257 ab. nel 2008). La cittadina è situata in una pianura litoranea fra il Mar Tirreno e i Monti Aurunci, presso il lago omonimo. Lo sviluppo dell’agricoltura, determinato dalla coltivazione intensiva (ortaggi, frutta, agrumi, uva), ha favorito l’insediamento ...
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di...
fóndo²
fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali