• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FONDI SOVRANI

di Stefania Schipani - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

FONDI SOVRANI

Stefania Schipani

Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi che dispongono di forti riserve valutarie accumulate grazie a disponibilità di petrolio (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Kuwait), risorse energetiche, materie prime (Norvegia, anche ricca di petrolio, Russia, Brasile e Venezuela), avanzi nella bilancia commerciale (Cina, Singapore e India), surpluses fiscali (Sud-Est Asiatico). Rappresentano uno dei fenomeni più rilevanti della finanza globale dell’ultimo decennio e sono legati a operazioni riguardanti per lo più attività finanziarie su Paesi esteri con obiettivi di lungo periodo. In tal senso rappresentano un rischio anche di controllo politico perché consentono a Stati diversi (spesso Paesi emergenti con sistemi politici non costituiti da democrazie consolidate) di infiltrarsi in economie di altri Paesi acquisendo quote di istituti finanziari e industriali di rilevanza strategica o proprietary knowledge su tecnologie di settori legati alla sicurezza nazionale.

I f. s. sono stati creati nel 1953 (con il Kuwait investment authority) e si sono sviluppati sul finire degli anni Novanta, ma la loro forte espansione si è verificata con lo scoppio della crisi dei mutui subprime (2007-08) che ha costretto industrie e istituzioni finanziarie, soprattutto europee e statunitensi, a cedere proprie quote per ricapitalizzare e ripianare le ingenti perdite subite. Il numero di f. s. (che sono oltre 60) si è quindi accresciuto enormemente (per citarne alcuni, Temasek di Singapore, ADIA, Abu Dhabi Investment Authority, QIA, Qatar Investment Authority, China investment corporation) e quote crescenti di istituti e gruppi statunitensi ed europei (Citigroup, UBS, Merrill Lynch, Barclays, Blackstone group, Morgan Stanley, Bank of America), di imprese rilevanti (per es., del settore automobilistico, Porsche, Volkswagen, Ferrari, Daimler) e di società chimiche, petrolifere, minerarie, sono state acquisite da f. s. cinesi, arabi, norvegesi e russi. Sebbene la liquidità apportata dalla vendita di quote societarie, in una fase recessiva di crisi e di stagnazione come quella apertasi dal 2008, possa costituire uno stimolo importante per la ripresa economica, il rischio di un controllo dilagante dei f. s. nelle economie occidentali è concreto. D’altra parte in Europa, contro l’accaparramento da parte dei f. s. è difficile l’applicazione di qualunque misura protezionistica sia per il problematico conseguimento di una condivisione interna delle soluzioni, sia per il vincolo della compatibilità con i principi comunitari di libera circolazione di capitali.

Anche la Consob, l’organismo di vigilanza bancaria italiano, nonostante dal 2008 sia entrato in vigore il codice detto I principi di Santiago, che definisce la condotta sulla trasparenza dei f. s., e le linee guida dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), ha evidenziato il problema di una scarsa trasparenza e informazione sulla composizione e sulle caratteristiche del portafoglio azionario dei fondi sovrani.

Il valore globale gestito dai f. s. risulta ingente (circa 10.000 miliardi di dollari tra il 2015 e il 2016, circa il 7% del PIL mondiale). In Italia risultano presenti f. s. in 102 società, pari al 36% delle società quotate, contro il 25% delle società quotate a Londra e il 20% delle società di Francoforte e Parigi, dove si ha una minore concentrazione del fenomeno pur essendo più numerose le società coinvolte (172 in Francia, 174 in Germania e 400 nel Regno Unito; un numero così elevato, quello inglese, da indurre il sindaco di Londra a definire pubblicamente nel 2015 la capitale britannica come l’ottavo emirato del pianeta). Esemplificativa in Italia è l’acquisizione (2015) di tutti i grattacieli del progetto Milano Porta Nuova di Hines per un valore di 2 miliardi di euro da parte del QIA che possiede anche, tra gli altri, l’hotel Four seasons di Firenze, l’Hotel Gallia di Milano, gli uffici milanesi di Credit Suisse, la maison di moda Valentino e, diversificando, partecipa inoltre alla joint venture con la Cassa depositi e prestiti, IQ Made in Italy venture e al progetto per l’ospedale ex San Raffaele di Olbia.

Vedi anche
protezionismo In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti (divieti, contingentamenti, ostacoli all’esportazione di materie prime che possano essere utilizzate ... capitale Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni c. (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni impiegati ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. Economia G. dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione ...
Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CREDIT SUISSE
  • JOINT VENTURE
Altri risultati per FONDI SOVRANI
  • fondi sovrani
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Marco Lossani Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di lungo periodo. I f. s. non costituiscono un soggetto nuovo nel panorama finanziario internazionale. Il primo (Kuwait ...
  • fondi sovrani
    Enciclopedia on line
    Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere lo sviluppo economico, sociale e produttivo, vengono detenuti da quei paesi che hanno aumentato ...
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranismo
sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali