• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondi sovrani

di Marco Lossani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fondi sovrani

Marco Lossani

Fondi di investimento di proprietà statale che effettuano operazioni per lo più riguardanti attività finanziarie estere − opportunamente diversificate − con obiettivi di lungo periodo. I f. s. non costituiscono un soggetto nuovo nel panorama finanziario internazionale. Il primo (Kuwait Investment Authority) venne infatti costituito nel 1953.

Tuttavia, è solo negli ultimi anni che la comunità finanziaria internazionale ha espresso una crescente attenzione nei confronti di questi f., fondamentalmente per 3 motivi, primo fra tutti la loro dimensione, misurata in termini di attività in gestione. Con il trascorrere del tempo e con l’ampliarsi dell’accumulazione di riserve ufficiali registrata dai Paesi produttori di petrolio e da diversi emergenti asiatici impegnati nella esportazione di beni manufatti, la dimensione delle attività in gestione è cresciuta considerevolmente, al punto da superare i 4000 miliardi di dollari.

La seconda ragione di interesse è legata alla loro localizzazione. La gran parte dei f. s. opera all’interno di economie emergenti. Al 2011 si contano più di una sessantina di f. s., concentrati soprattutto nell’area del Golfo Persico e nel Sud-Est asiatico, vale a dire all’interno di Stati nazione in cui il regime democratico non costituisce la forma prevalente di organizzazione del consenso sociale e in cui le relazioni di carattere commerciale, finanziario e anche politico intrattenute con altri Paesi non sono sempre caratterizzate da trasparenza e reciprocità.

Infine, il terzo motivo di interesse deriva dalle operazioni svolte, sia dal lato del funding (finanziamento) sia da quello dell’impiego delle risorse. Il funding dei f. s. è strettamente (anche se non esclusivamente) connesso all’accumulazione di riserve ufficiali – un processo sempre più intenso, all’origine della loro crescente dimensione – che trova almeno 3 diverse possibili spiegazioni. La prima, riguardante i Paesi esportatori di materie prime (in particolare di petrolio), lega l’accumulazione di riserve e di attività estere alle diverse fasi di forte crescita delle quotazioni delle commodities sui mercati internazionali. La seconda – elaborata con riferimento all’esperienza vissuta da diverse economie emergenti, non necessariamente esportatrici di materie prime – sottolinea l’importanza di una strategia precauzionale perseguita da diversi nazioni emergenti nel tentativo di limitare l’esposizione a crisi finanziarie che, una volta scoppiate, producono conseguenze disastrose. La terza pone invece in evidenza l’esistenza di una politica ‘neomercantilista’ – seguita soprattutto dai Paesi asiatici in via di sviluppo – volta a mantenere un tasso di cambio fisso su livelli deprezzati in termini reali, al fine di garantire una notevole competitività alla loro produzione sui mercati internazionali.

L’interesse e i timori nei confronti dei f. s. derivano soprattutto dalle loro operazioni di investimento, che nel corso degli ultimi anni, a partire dalla speculazione del 2010-11, sono state prevalentemente direzionate all’interno dei mercati finanziari occidentali. Le preoccupazioni sono state generate, in modo particolare, dalla possibilità che i f. s. – mediante l’acquisizione di quote nelle società partecipate – possano ottenere proprietary knowledge relativamente a tecnologie utilizzate da settori strategici o sensibili per la sicurezza nazionale (come quello militare) e al tempo stesso fornire aiuti alle imprese pubbliche del Paese di appartenenza. In tal modo verrebbero compromesse sia la sicurezza nazionale sia – mediante il ritorno a una sorta di capitalismo di Stato – la competizione tra imprese. Inoltre, poiché la stragrande maggioranza dei f. s. conduce queste operazioni in modo assai opaco, diventa ancora più difficile controllarne l’operatività e verificarne i veri obiettivi. I f. s. evidenziano dunque anche un problema di trasparenza. Al fine di limitare alcuni problemi posti dalla presenza dei f. s., sotto l’egida del Fondo monetario internazionale sono stati redatti (ottobre 2008 ) i cosiddetti Principi di Santiago, che guidano le pratiche e gli obiettivi degli investimenti dei f. sovrani. Quasi contestualmente l’OCSE si è occupata di stilare le linee guida per i Paesi destinatari degli investimenti dei f. sovrani.

Vedi anche
finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • GOLFO PERSICO
  • PETROLIO
  • KUWAIT
  • OCSE
Altri risultati per fondi sovrani
  • FONDI SOVRANI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fondi di investimento (detti anche Fos), posseduti prevalentemente da Stati sovrani, composti da varie tipologie di strumenti finanziari (obbligazioni, azioni, beni patrimoniali). Sono detenuti dai Paesi che dispongono di forti riserve valutarie accumulate grazie a disponibilità di petrolio (Arabia ...
  • fondi sovrani
    Enciclopedia on line
    Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere lo sviluppo economico, sociale e produttivo, vengono detenuti da quei paesi che hanno aumentato ...
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranismo
sovranismo s. m. Posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, in antitesi alle dinamiche della globalizzazione e in contrapposizione alle politiche sovrannazionali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali