• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondamentalismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

fondamentalismo


Caratteristica dei movimenti religiosi, ma anche ideologici e politici, che propugnano un ritorno radicale ai «fondamenti» di una dottrina, identificati come autentici e infallibili. Adoperato per la prima volta in ambito cristiano negli Stati Uniti alla fine del 19° sec., per indicare le correnti protestanti dichiaratamente ostili al mondo moderno in nome dei cosiddetti fondamenti della fede minacciati dalla secolarizzazione, il termine f. viene oggi impiegato per indicare qualsiasi gruppo caratterizzato dall’intransigente difesa del fondamento puro e incontaminato della propria identità, in particolare religiosa. Correnti fondamentaliste sono infatti emerse nelle grandi religioni monoteiste, e dunque nel cristianesimo (le «Chiese del Risveglio», l’International council of christian churches ecc.), nell’ebraismo (il sistema delle scuole yeshivot, le comunità hasidiche polacche e russe, gli haredim) e nell’islam (dal wahhabismo ai Fratelli musulmani). Comuni ai diversi f. sono la proclamazione del principio della perfezione del testo sacro al quale essi si richiamano e il conseguente rifiuto di qualsiasi altra fonte di conoscenza e di guida dell’agire. In tal senso il f. si contrappone nettamente a molte acquisizioni essenziali del razionalismo e della modernità.

Il fondamentalismo islamico

In questa definizione rientrano i movimenti e le correnti ideologiche islamiche, sorti nel sec. 20° soprattutto in ambito sunnita, che, come i Fratelli musulmani di , professano la necessità di un ritorno ai valori e alle pratiche fondamentali dell’islam originario, desunti da un’interpretazione letterale delle fonti religiose tradizionali (Corano e Hadith). A questi si aggiunge, in genere, l’appello all’adozione rigorosa della , al rigetto del modernismo, del laicismo e di tutte le innovazioni giudicate pericolose per l’integrità dottrinale. In molti casi, è presente il progetto dell’istituzione di uno Stato islamico che sostituisca lo Stato politico presente, in modi e tempi che variano secondo i diversi movimenti e pensatori. Il f. islamico si è imposto all’attenzione dell’opinione pubblica mondiale con la rivoluzione iraniana (1979) guidata da M. Khomeini e sfociata nell’instaurazione di un regime teocratico che, benché sciita, ha avuto grande influenza sullo sviluppo dei movimenti fondamentalisti nel mondo sunnita negli anni Ottanta e Novanta del sec. 20°. Alla fine del 20° sec. si sono manifestati inoltre il movimento dei in Afghanistan, e una forma di terrorismo legata al f. islamico, ostile all’Occidente e agli stessi regimi arabi colpevoli di non osservare la legge islamica.

Vedi anche
terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... ortodossia In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell’ebraismo dal 19° sec. ortodossia indica la componente ... integralismo Nell’accezione più generale del termine, qualsiasi atteggiamento orientato all’applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una dottrina religiosa o ideologica. ● In senso più ristretto, l’integralismo riguarda specificamente la storia dei rapporti fra Stato e Chiesa, ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). ● Il millenarismo è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • TEMI GENERALI in Religioni
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Altri risultati per fondamentalismo
  • FONDAMENTALISMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Enzo Pace – Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente moderno. Si manifestò agli inizi del 20° sec. soprattutto nell’ambiente del protestantesimo conservatore americano. Al ...
  • fondamentalismo
    Enciclopedia on line
    Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima religiosi e culturali, poi anche sociali e politici, che, opponendosi a qualsiasi interpretazione ...
  • Fondamentalismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Enzo Pace Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, tutti i limiti propri di un'ideologia che pretende di mettere in discussione la separazione moderna fra Stato e Chiesa, ...
  • fondamentalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Una forma di totalitarismo religioso Nato negli Stati Uniti al principio del Novecento per indicare una corrente della religione protestante, il termine fondamentalismo è oggi usato per definire quei movimenti religiosi, politici e sociali che propugnano un ritorno ai principi fondamentali ...
  • Fondamentalismo
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism project e i suoi critici. c) Un modello idealtipico. 2. Il fondamentalismo protestante dal 1990 al XXI secolo. ...
  • Fondamentalismo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente ostili al mondo moderno in nome dei cosiddetti fondamenti (fundamentals) della fede, in particolare di quelli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fondamentalismo
fondamentalismo s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed...
islamico-fondamentalista
islamico-fondamentalista (islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista dei wahabiti. Eppure, la resa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali