• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fondamentale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); sono esclusi l’epidermide e i fasci vascolari.

Fisica

Frequenza f. di una grandezza periodica è la frequenza della prima componente armonica.

Matematica

Gruppo f. (o gruppo di Poincaré) di uno spazio topologico è quello i cui elementi sono i cammini chiusi uscenti da un punto O, e definiti a meno di una deformazione continua, quando per legge di composizione si assume la somma di cammini, cioè il cammino ottenuto percorrendo l’uno dopo l’altro i due cammini addendi. È un gruppo non abeliano, la cui importanza sta nel fatto che è un invariante topologico.

Religione

La denominazione articoli f. è usata da teologi riformati per indicare gli articoli di fede, la cui accettazione è indispensabile per la salvezza, mentre su altri sarebbe lecito il dubbio o il dissenso.

Teologia f. Per i cattolici, la parte introduttiva della teologia, distinta dalla teologia dogmatica. Suoi compiti sarebbero provare la rivelazione divina e la conservazione di questa nella Chiesa cattolica, e inoltre trattare alcune questioni relative alle fonti della rivelazione e alla costituzione della Chiesa. La teologia f. sarebbe così suddivisa in due parti: una coincidente con l’apologetica, la seconda che studia la Scrittura, la tradizione e la natura intima della Chiesa, ed è quindi teologia in senso stretto.

Vedi anche
tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... equivalenza Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.  fisica 1. Principi di equivalenza Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo il principio di equivalenza tra un magnete e un circuito percorso da corrente) o la ... cammino fisica ●  cammino libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa subisce da parte di altre molecole in un secondo. Detti V il volume di una grammomolecola di ... aerenchima Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, o nei frutti della castagna d’acqua.
Indice
  • 1 Botanica
  • 2 Fisica
  • 3 Matematica
  • 4 Religione
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • GEOMETRIA in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • APOLOGETICA
  • EPIDERMIDE
  • PARENCHIMI
  • MATEMATICA
Vocabolario
fondamentale
fondamentale agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî f., di una scienza, di una teoria;...
islamico-fondamentalista
islamico-fondamentalista (islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista dei wahabiti. Eppure, la resa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali