• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOMES

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOMES (dal lat. fomes "esca")

Giovanni Battista Traverso

Genere di funghi della famiglia Poliporacee, con oltre 300 specie; hanno corpo fruttifero perenne, di consistenza più o meno legnosa e rivestito da una dura crosta, di forme diverse ma per lo più a zoccolo, più raramente stipitato, spesso laccato alla superficie (sezione Ganoderma), portante inferiormente un imenoforo costituito da tubolini cilindrici disposti, nel ricettacolo adulto, in più strati e strettamente connati fra loro. Sono funghi truncicoli o lignicoli, che raggiungono non di rado dimensioni cospicue e riescono spesso dannosi agli alberi su cui crescono, provocando la decomposizione del legno che diventa stopposo, friabile, di difficile combustione.

Specie più note: Fomes fomentarius o "fungo da esca" (v. esca), Fomes igniarius o "falso fungo da esca", frequente sui salici e altri alberi a foglia caduca, nei quali induce il marciume bianco del legno; Fomes fulvus, parassita dannosissimo dei susini, peschi, mandorli, che finisce spesso per uccidere, ecc.

Vedi anche
Poliporacee Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono all’esterno con un foro. Vivono sul terreno o sui tronchi degli alberi. I generi principali sono: ... albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Tag
  • RICETTACOLO
  • POLIPORACEE
  • PARASSITA
  • MANDORLI
  • FUNGHI
Vocabolario
agàrico¹
agarico1 agàrico1 (o agaricìnico) agg. [dal sost. agarico 2] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, polvere cristallina bianca, insapore, ottenuta da un fungo, l’agarico bianco (Fomes officinalis); in passato, era usato in medicina...
fòmite¹
fomite1 fòmite1 s. m. [dal lat. fomes -mĭtis «esca, alimento del fuoco», der. di fovere «riscaldare»]. – 1. ant. Esca, materia arida che serve ad accendere il fuoco e a mantenerlo vivo. 2. fig. Cagione, incentivo d’un male (fisico o morale):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali