• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

folletto

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

folletto

Vincenzo Valente

Appare una sola volta, in If XXX 32 Quel folletto è Gianni Schicchi, / e va rabbioso altrui così conciando.

Il vocabolo, che era già nel francese e nel provenzale folet, col significato di " genio malizioso ", ha preso in D. il senso di " spirito maligno " conforme col carattere demonico del personaggio cui è attribuito. La lingua del Trecento, con Passavanti (Specchio, ediz. Fraticelli, p. 379), ha f. come sinonimo di " demonio ": " il demonio si chiama a rispondere, a manifestare, e fare alcuna cosa occulta o malagevole; alla quale dire o fare quel folletto spesse volte mostra essere costretto ".

Gl'interpreti moderni indulgono talvolta a divagazioni estetiche, suggestionati anche da certi particolari della biografia di Gianni Schicchi: si veda per tutte l'interpretazione in chiave impressionistica del Momigliano. Solo il Pietrobono si accontenta di annotare brevemente " quella furia, quel demonio ". Degli antichi, il Buti accenna a dare al termine valore di aggettivo, spiegando " quel folletto, cioè quel rabbioso ". Il Tommaseo, riprendendo nel Dizionario la chiosa del Buti, riproponeva il valore aggettivale di f. da ‛ folle ', ricordando l'analogia di Rubicante pazzo (If XXI 123). A questa spiegazione si accostano anche il Del Lungo e il Bigi. È da escludere la sfumatura scherzosa avvertita dal Torraca, per l'impronta tragica di tutto l'episodio.

Aggettivo, vero e proprio diminutivo di ‛ folle ' (v.), è folletta, in Fiore CXLVIII 1 I' era bella e giovane e folletta.

Bibl. - E. Bigi, Il c. XXX, in Lect. Scaligera I 1069 n. 1.

Vocabolario
follétto
folletto follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, di tiri a volte pericolosi, a volte...
cobòldo
coboldo cobòldo s. m. [dal ted. Kobold, parola composta significante in origine «padrone (o governatore) della casa»]. – Spirito folletto della mitologia e del folclore germanico, rappresentato come un nano: di natura benevola, malizioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali