• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foligno

di Mario Sensi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Foligno

Mario Sensi

La città di F. non è mai menzionata nelle opere di D.; solo nella designazione geografica di Assisi, in Pd XI 43, è nominato il fiume Topino che sin dal tempo di D., a seguito di una deviazione artificiale, scorreva non più all'interno ma fuori della città lambendo le mura medievali nei lati nord e nord-ovest.

F. tuttavia ha sortito l'onore di ospitare la stampa della editio princeps della Commedia. L'edizione reca il seguente colophon: " Nel mille quatro cento septe et due nel quarto mese adi cinque et sei questa opera gentile impressa fue Io maestro Iohanni Numeister opera dei alla dicta impressione et meco fue el fulginato Evangelista mei ". Da ciò si deduce che il libro fu stampato l'11 aprile 1472 da Iohann Numeister e dal " fulginato Evangelista ", identificato dal Valenti con Evangelista Angelini da Trevi. I documenti archivistici ci permettono di stabilire inoltre che il Numeister si servì dei tipi incisi da Emiliano Orfini, medaglista e zecchiere pontificio, associato con il Numeister sin dal 1470. Sembra tuttavia da escludersi la collaborazione dell'Orfini alla stampa della Commedia. Negli esemplari completi, assai rari, il volume, composto di quinterni e di sesterni, consta di 252 carte a una sola colonna e la littera della stampa è l'antiqua. Il testo non è esente da difetti e rimarchevole è la lacuna di Pd XX 49-54 e XXI 46-48. Il Casamassima ha dimostrato la parentela dell'editio princeps con il codice Lolliniano.

Quanto alla fortuna di D. in F. è doveroso segnalare Federico Frezzi (1346 ca.-1416), domenicano, che fu vescovo della città, imitatore di D. e autore del Quadriregio, poema allegorico didattico di 76 capitoli in terza rima, distribuiti in quattro libri rispondenti a quattro simbolici regni. L'opera ebbe una notevole fortuna: stampata la prima volta nel 1482, nello spazio di un trentennio ebbe ben altre sei edizioni. Inoltre, per i nostri giorni, Giovanni Ambrosi (n. 1886), autore tra l'altro dell'opera Dantis iter in Deum (Foligno 1965) dove sono tradotti diciotto episodi della Commedia in distici latini di ottima fattura.

La biblioteca comunale è priva di codici e di edizioni rare dantesche. Due collezionisti folignati del sec. XVII, il Pagliarini e il Boccolini, possedevano due codici danteschi dei quali attualmente si è perduta la traccia.

Bibl. - Sulla città: M. Faloci Pulignani, F., Bergamo 1907; G. Dominici, Fulginia, questioni sulle antichità di Foligno, Verona 1935; R. Manselli, L'Umbria nell'età di D., in " Bull. Deputaz. St. Patria Umbria " LXII (1965) 156-176; G. Petrocchi, Codici umbri e in Umbria della Commedia, ibid 211-214; G. Cecchini, F., Foligno 1958; M. Sensi, F., in Diction. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastiques, XVII, Parigi 1970, 756-768.

Per le vicende della editio princeps: M. Faloci Pulignani, L'arte tipografica a F. nel secolo XV, in " La Bibliofilia " II (1900-1901) 26-35, 216-219 (e in estr., Firenze 1903); ID., Dove fu stampata la prima edizione della D.C., Perugia 1919; P. Molmenti, La prima edizione della D.C., in " Emporium " LIII (1921) 34-51; T. Valenti, Gli inizi della tipografia degli Orfini in F. (1470). Prime ricerche di archivio con un documento inedito, in " La Bibliofilia " XXVII (1926) 348-370; A. Messini, Per la storia della tipografia di Emiliano Orfini (1470-1474), ibid XLII (1940) 203-207; F. Di Pretoro, Codici e principali edizioni della D.C., Roma 1956, 17-18. Per una descrizione bibliografica della medesima edizione cfr. M. Parenti, Prime edizioni italiane, Milano 1948, 24; E. Casamassima, L'edizione folignate della Commedia (1472), in " Bull. Deputaz. St. Patria Umbria " LXII (1965) 214-225; ID., Note sull'ediz. folignate della D.C., in Riproduzione in facsimile dell'esemplare della D.C. stampata a F., ecc., Roma 1965; A. Petrucci, L'esemplare corsiniano. Descrizione e storia, ibid Sull'Ambrosi v. Attività letteraria italiana e latina dello scrittore folignate Giovanni Ambrosi, Foligno 1966.

Vedi anche
Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Federico Frézzi Frézzi ‹-zzi›, Federico. - Poeta (n. Foligno 1346 circa). Domenicano, fu rinomato teologo; vescovo di Foligno dal 1404. Partito nel 1416 per il Concilio di Costanza, si crede sia morto nel viaggio. Unica opera sua pervenutaci è il Quadriregio, scritto prima del 1403, poema allegorico d'imitazione dantesca, ... Nocera Umbra Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali. ● L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. a.C.). Ricordata all’inizio del 6° sec. come sede vescovile, nel 10° sec. fu eretta in contea; ... Bevagna Comune della prov. di Perugia (56,1 km2 con 5003 ab. nel 2007). ● È l’antica Mevania, importante centro agricolo e stradale servito dalla Via Flaminia. Forse patria di Properzio, fu diocesi certamente nel 487 e sino alla metà del 9° secolo. Devastata dalle invasioni barbariche nel 6° sec., decadde perdendo ...
Tag
  • FEDERICO FREZZI
  • COLOPHON
  • PRETORO
  • PERUGIA
  • BERGAMO
Altri risultati per Foligno
  • Foligno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, alla destra del fiume Topino. Mercato agricolo e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, ...
  • FOLIGNO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Arduino COLASANTI Giuseppe LUGLI Tammaro DE MARINIS Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza sul margine orientale della Valle Umbra e sulla sinistra del Topino, là dove questo fiume sbocca in ...
Vocabolario
folignate
folignate agg. e s. m. e f. – Della città di Foligno, in prov. di Perugia; abitante, originario o nativo di Foligno.
Barbanéra
Barbanera Barbanéra s. m., invar. – 1. Nome di un almanacco popolare, che si pubblica fin dal 1743 in Foligno, e che al calendario e alle previsioni meteorologiche accompagna aneddoti, ricette empiriche e predizioni stravaganti, ma sempre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali