• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOLGORE da San Gimignano

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOLGORE da San Gimignano

Ferdinando Neri

Poeta, la cui opera appartiene al primo ventennio del sec. XIV. Di lui sappiamo con certezza solo che nel 1305-1306 prestava servizio militare per il suo comune, e che era già morto nel 1332. Il suo nome era Giacomo; Folgore è un soprannome, che probabilmente si deve leggere Folgóre, nel senso di "splendore". Le poesie che ci sono rimaste son tutti sonetti: una collana dei Mesi, dedicata a una "brigata nobile e cortese" di Siena, di cui celebra, per ciascun mese dell'anno, i diletti e le feste (a torto, si volle che fosse questa la brigata spendereccia che Dante ricorda nel canto XXIX dell'Inferno); un'altra della Settimana, che descrive le cacce, i giochi, le armeggerie d'un giovine signore (Carlo di messer Guerra Caviccioli, condottiero dei Sangimignanesi nella guerra contro Volterra); cinque sonetti, avanzi di una serie più estesa, in cui si raffigurano allegoricamente le cerimonie onde un donzello veniva armato cavaliere; infine pochi sonetti sparsi, di argomento morale e politico. Lamentò che la "cortesia", cioè la liberalità dei signori, fosse spenta al suo tempo: ciò che, insieme con i temi prescelti e le dediche delle sue rime, fa supporre che egli vivesse della poesia e fosse, come allora si diceva, un uomo di corte. L'esiguo manipolo dei sonetti è assai pregevole per la sua vivacità, per la freschezza delle scene festose e colorite, per la chiarezza degli sfondi campestri, su cui si svolgono, come in un'antica pittura, le cacce e le giostre di Toscana, i momenti più lieti d'una vita sociale, ch'era a un tempo borghese e signorile.

L'aretino Cene (o Cenne) da la Chitarra (morto prima del 1336), certamente un cantastorie, compose un'altra collana di sonetti, sulle stesse rime dei Mesi di Folgore, rivolti alla "brigata avara senza arnesi", a cui vengono augurati - su un tono di scherno grossolano, e in pieno contrasto con le immagini gentili e luminose di Folgore - ogni sorta di fastidî e dispetti.

Ediz.: (con introduzioni): a cura di G. Navone, Bologna 1880; di F. Neri, Città di Castello 1914 (rist. Torino 1918).

Vedi anche
allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.  ● La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Tag
  • BRIGATA SPENDERECCIA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • INFERNO
  • BOLOGNA
  • DANTE
Altri risultati per FOLGORE da San Gimignano
  • Folgóre da San Gimignano
    Enciclopedia on line
    Poeta (prima metà del sec. 14º). Fu forse uomo di corte; il suo nome era Giacomo, figlio di un certo Michele da San Gimignano (il soprannome vale "fulgore, splendore"), ricordato per i suoi uffici militari nel 1305 e 1306. Ci restano di lui pochi sonetti sparsi e alcuni altri in due collane, una dei ...
  • FOLGORE da San Gimignano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, da famiglia di cui ignoriamo, per il silenzio delle fonti, le condizioni economiche e lo stato sociale. F., nome con cui ...
  • Folgore da San Gimignano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Folgòre da San Gimignano (Giacomo di Michele) Michele Messina Poeta (San Gimignano, tra 1265 e 1275 - m. prima del 1332). Si distinse presto per doti poetiche che gli valsero l'appellativo di ‛ Folgòre ' cioè splendore, fulgore, con il quale egli stesso si designa nel sonetto conclusivo dei quattordici ...
Vocabolario
folgóre
folgore folgóre s. m. – Variante ant. di fulgore: Vedeasi l’ombra piena di letizia Nel folgór chiaro che di lei uscia (Dante, Par. V, 108; ma altri codici e edizioni leggono fulgor, e la stessa oscillazione si ha anche in altri passi della...
fólgore
folgore fólgore s. f. (ant. m.) [lat. fŭlgur -ŭris, neutro, dal tema di fulgēre «lampeggiare»]. – Sinon. di fulmine, soprattutto usato per indicare le scariche elettriche che colpiscono il suolo con effetti vistosi e terrificanti: essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali