• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOLGORAZIONE

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOLGORAZIONE,

Giangiacomo Perrando

, - La folgorazione o fulminazione s'ha per scarica elettrica cosmica-meteorica o per corrente industriale. Il fulmine che scocca, come scarica di condensatore potentissimo (migliaia e migliaia di volt e centinaia di migliaia d'ampère) fra le nubi e la superficie terrestre vincendo la resistenza dello strato d'aria interposto, è talvolta causa di mortali lesioni all'individuo che ne viene colpito. La morte per folgorazione, come quella dovuta a correnti industriali, può verificarsi per paralisi dei centri bulbari, per ustioni, per lo squilibrio di pressione atmosferica, ecc. Quali effetti lesivi secondarî si possono osservare traumi per cadute, contusioni per schianto d'alberi e crollo di muri, ecc. All'esame esterno dei fulminati si possono vedere strisce d'ustioni superficiali d'aspetto arborescente; i capelli e i peli, come gl'indumenti, possono rimanere bruciacchiati, le scarpe lacerate o strappate; gli oggetti metallici possono presentare tracce di fusione. I visceri interni sono congestionati come negli asfissiati. Nei sopravvissuti alla folgorazione rimangono spesso disturbi psico-nevrosici, paresi, disturbi oculari, ecc.

L'elettricità industriale, per il moltiplicarsi degli svariati impianti dà luogo a maggior numero di disgrazie sia per la semplice corrente da 110-220 volt degl'impianti di luce domestici, sia per quelli tramviarî o di motori industriali da 1000-5000 volt, sia infine per le grandi condutture principali da 50.000 e più volt. Il meccanismo della morte al passaggio della corrente varia a seconda delle circostanze; può consistere nella cosiddetta fibrillazione del cuore, per immediata sincope, per azione inibitoria del sistema nervoso e specialmente del bulbo, per azione asfittica dovuta alla contrazione tetanica della muscolatura toracica, ecc. Nei colpi da elettricità, lesioni o morti si possono anche verificare per cadute, urti, ossia per fatti traumatici secondarî. Nei punti di contatto dei poli possiamo anche qui notare ustioni più o meno gravi non molto dolorose, più o meno profonde sino al grado di necrosi e di carbonizzazioni. La varietà dei disturbi immediati o susseguenti non dipende soltanto dalla tensione e dall'intensità della corrente, ma anche dal modo come la corrente attraversa il corpo, secondoché, p. es., nella corrente sia più o meno intercalato il cuore; secondo il modo di contatto, la maggiore o minore resistenza del corpo (sudorazione o pelle secca); cosicché, per il contatto con le mani bagnate, come per chi si trova nel bagno, si può verificare la morte per le semplici correnti della comune luce elettrica casalinga. Le correnti alternate, sotto questo punto di vista, sono più pericolose delle correnti continue. S'osservano poi notevoli differenze individuali di comportamento di fronte alle correnti, sia per costituzione o per la fase respiratoria in cui si trova il soggetto o per lo stato del cuore, dei reni, delle ghiandole endocrine, del sistema nervoso, per la predisposizione psichica, l'allenamento maggiore o minore alle correnti elettriche, ecc. L'inibizione respiratoria più spesso s'ha per correnti ad alta tensione, la fibrillazione del cuore per correnti di media e bassa tensione.

All'autopsia, oltre all'eventuale presenza d'ustioni nei punti di contatto, si trova stato congestivo dei visceri, piccole emorragie pleuriche e pericardiche nonché lungo il midollo spinale, nei ganglî e talvolta nel bulbo. Si riscontrano pure alterazioni nelle cellule e fibre nervose e nel cuore fatti della cosiddetta fragmentatio cordis. Ma il reperto varia e può risultare anche completamente negativo, sicché per la diagnosi occorre rifarsi alle circostanze del caso.

Vedi anche
ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di ustione anche alle lesioni da elettricità (folgorazione ed elettrocuzione), caustici (acidi e alcalini) e agenti chimici (ustione chimiche). Il calore può ... shock Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio. ● Le cause dello shock sono molteplici: ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ...
Tag
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • MIDOLLO SPINALE
  • CONDENSATORE
  • ELETTRICITÀ
  • EMORRAGIE
Altri risultati per FOLGORAZIONE
  • elettrocuzione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scarica accidentale, mortale o no, di una corrente elettrica sull’organismo umano. Quando non ha effetto mortale l’e. è causa di ustioni, di disturbi del ritmo cardiaco (fibrillazione), di lesioni degenerative dei muscoli e anche del sistema nervoso.
  • folgorazióne
    Enciclopedia on line
    folgorazióne Nel linguaggio medico, lo stesso che fulminazione, con partic. riferimento agli effetti dannosi prodotti sull'organismo da un fulmine o in genere da una scarica elettrica.
  • Folgorazione
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi si distinguono, rispettivamente, in elettrocuzione e in fenomeni di elettrizzazione. Il termine folgorazione dovrebbe, ...
  • scossa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scòssa [Der. del part. pass. scosso di scuotere, dal lat. exquotere, comp. di ex- e quatere "agitare"] [MCC] (a) Movimento improvviso, spec. se dovuto a una sollecitazione impulsiva. (b) In talune questioni di meccanica, la derivata temporale dell'accelerazione, in quanto, moltiplicata per la massa, ...
Vocabolario
folgorazióne
folgorazione folgorazióne s. f. [der. di folgorare]. – 1. Nel linguaggio medico, lo stesso che fulminazione, con partic. riferimento agli effetti dannosi prodotti sull’organismo da un fulmine o in genere da una scarica elettrica. 2. fig....
folgorare
folgorare v. intr. e tr. [lat. fulgurare, der. di fulgur «folgore»] (io fólgoro, ecc.; aus. avere). – 1. intr., letter. a. Lampeggiare, balenare: il cielo folgorava a occidente; con uso impers., ant., scoppiare, detto del fulmine. b. Riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali