• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOLCHETTO di Marsiglia

di Nicola Zingarelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)

Nicola Zingarelli

Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi a Marsiglia: ma fu un errore il credere che anch'egli nascesse in Genova. Le sue composizioni, conservateci in numero di 27, ebbero diffusione in tutti i paesi dove penetrò la poesia provenzale, compresa la Germania, e non è difficile trovarne riscontri in Dante e nel Petrarca, nonché nei rimatori anteriori italiani: Dante, nel De vulgari eloquentia, lo considerava maestro di stile.

Le notizie serbateci nelle brevi vite provenzali parlano di suoi amori con più dame, e Dante gli fa dichiarare nel cielo di Venere, dove lo colloca, di aver amato ardentemente; ma è impossibile indagare dalle sue rime un fondamento di realtà. Natura appassionata, d'ingegno eletto, di raffinata cultura, di gusti aristocratici, egli riesce originale e si distingue nel gran numero dei trovatori per la sottigliezza e nobiltà delle immagini, la concettosità, l'analisi dei sentimenti, la visione di un amore nobile, il contrasto tra la felicità dell'amore e il dolore e l'affanno dell'insoddisfatto desiderio. E non vi è traccia alcuna di avvenimenti reali, ma soltanto questa continua descrizione, tanto che le sue poesie sono state definite dissertazioni. Del favore con cui furono accolte sono prova le amicizie con signori, quali Riccardo Cuor di Leone, il visconte Barral, signore di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di Tolosa. In alcune canzoni si rileva una religiosità non superficiale, specialmente quelle che alludono alle crociate di Siria e di Spagna; la contrastata canzone Vers Dieus, el vostre nom e de Sancta Maria canta l'alba di una nuova vita che effettivamente F. iniziò con l'abbandonare il mondo e rendersi monaco nell'ordine di Sistel, a Toronet, dopo aver messo anche in convento la moglie e due figli: ciò avvenne probabilmente entro il 1195, dopo la morte di Barral. Con la sua dottrina e il fervore religioso fece rapida carriera; diventò abate nel 1201, poi vescovo di Tolosa nel 1205; fu tra gli organizzatori della crociata contro gli Albigesi proclamata da Innocenzo III nel 1209; e vi prese parte costantemente distinguendosi per zelo; a capo di una schiera di sacerdoti contribuì nel 1211 all'espugnazione di Lavaur. Con le ricchezze accumulate poté mantenere nel 1217 l'esercito di Luigi VIII tutto il tempo che rimase nel Tolosano. Soccorse S. Domenico nell'istituzione dell'ordine dei domenicani, lo accompagnò dal papa nel 1216 in occasione del Concilio Lateranense, dove si distinse nella persecuzione contro il conte di Tolosa. Nel 1229 ebbe parte nella sistemazione della contea e promosse la fondazione dell'università di Tolosa. A torto si credette che il trovatore e il vescovo fossero due persone diverse.

Bibl.: F. Diez, Leben u. Werke der Troubadours, 2ª ed., Lipsia 1882; H. Pratsch, Biographie des troub. F. v. M., Berlino 1878; N. Zingarelli, La personalità storica di F. d. M., Bologna 1899; id., La vita, i tempi e le opere di Dante, Milano 1931, pp. 135 e 202; S. Stroński, Le trobadour F. de M., Cracovia 1910; R. Zenker, Zu Folquet von Romans u. F. v. M., in Zeitschr. f. rom. Phil., XXI (1897), pp. 335-52. Cfr. la Chanson de la Croisade contre les Albigeois, a cura di P. Meyer, voll. 2, Parigi 1875-79.

Vedi anche
provenzale Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese. linguistica Come lingua letteraria il provenzale, o lingua d’oc, è documentato dall’inizio del 12° sec. e non ... Raimóndo V conte di Tolosa Raimóndo V conte di Tolosa. - Figlio (n. 1134 - m. Nîmes 1194) di Alfonso Giordano cui successe nel 1148; durante il suo governo entrò in conflitto con Enrico II d'Inghilterra vincendolo con l'aiuto di Luigi VII di Francia, suo suocero, e ancora contro il re d'Aragona, Alfonso II, e contro Riccardo Cuor ... Raab (ebr. Rāḥāb) Nella Bibbia, meretrice di Gerico. Ospitò e nascose due esploratori mandati da Giosuè e ottenne in cambio di aver salve la vita e le proprietà per sé e per i suoi quando gli Ebrei conquistarono la città. ● Nel Vangelo di Matteo (1, 5), Raab è presentata come madre di Booz e perciò antenata ... Scuola siciliana Movimento letterario che diede luogo a una vasta produzione lirica in volgare, e che si svolse durante i primi tre quarti del 13° sec., con centro nella corte di Federico II re di Sicilia e dei suoi figli, specialmente di Manfredi. La denominazione, che risale a Dante (De vulg. eloq. I, XII, 4), tiene ...
Tag
  • ALFONSO VIII DI CASTIGLIA
  • RICCARDO CUOR DI LEONE
  • ORDINE DEI DOMENICANI
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • RAIMONDO V DI TOLOSA
Altri risultati per FOLCHETTO di Marsiglia
  • Folchétto di Marsiglia
    Enciclopedia on line
    Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa, prese parte alla crociata contro gli Albigesi che fieramente ...
  • FOLCHETTO da Marsiglia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia) Maurizio Moschella Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese. Il nome F. è una italianizzazione dei provenzale Folquet, a sua volta ipocoristico di Folc o Folcon. Nelle fonti a lui contemporanee, F. viene citato ...
  • Folchetto di Marsiglia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Folchetto (Folco) di Marsiglia Antonio Viscardi Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi. Esponendo nel De vulg. Eloq. la dottrina degli elementi formali dello stile tragico, D. tratta ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali