• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foladidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Molluschi Bivalvi dell’ordine Eulamellibranchi, comprende specie note come dattero di mare. Conchiglia sottile, bianca, ricoperta di lamelle embricate, disposte a raspa. Mediante un movimento rotatorio della conchiglia scavano profonde gallerie cilindriche nelle rocce tenere, nel legno e nella sabbia o nel fango compatti.

In Italia ne è vietata la pesca, per i danni ambientali che produce.

Vedi anche
dàttero di mare dàttero di mare Specie di Molluschi Bivalvi marini, come la litofaga (Lithophaga lithophaga), dalla conchiglia lunga e stretta, bruna, a forma di dattero, che scava gallerie nelle rocce calcaree, la folade (➔ Foladidi) e talvolta anche il mitilo (genere Mytilus). conchiglia Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta di mole, e nascosta nello spessore del mantello. La materia che compone la conchiglia è distribuita ... lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. anatomia Una struttura a lamella è riconoscibile in alcuni organi. Le lamella corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono ... Bivalvi Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati.  ● La conchiglia ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DATTERO DI MARE
  • MOLLUSCHI
  • BIVALVI
  • ITALIA
Vocabolario
folàdidi
foladidi folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel periodo carbonifero e si sviluppano...
fòlade
folade fòlade s. f. [dal gr. ϕωλάς, propriam. agg. femm. «che sta in una tana»]. – Nome di varî molluschi della famiglia foladidi, diffusi in tutti i mari, caratterizzati da una conchiglia a valve uguali, biancastre e molto rugose, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali