FOIANO della Chiana (A. T., 24-25-26)
Paese della Valdichiana (provincia di Arezzo), posto su un'altura a 315 m. s. m., sopraelevantesi sul piano adiacente di 65 m., presso la confluenza del fiume Esse con il Canale della Chiana; conta 1971 ab. (1921); il suo comune, vasto kmq. 40,42, ne contava 7478 nel 1921, 7681 secondo i dati del censimento 1931. Antico castello di confine del comune di Firenze, ebbe parte notevole nelle vicende delle sue competizioni con Siena. Memorabile particolarmente la battaglia combattuta nel piano adiacente tra Foiano e Marciano il 2 agosto 1554, che segnò la caduta della repubblica di Siena. I grandi lavori di bonifica, che sullo scorcio del secolo XVIII trasformarono la Valdichiana in una fertilissima plaga, hanno contribuito a sviluppare la prosperità di questa terra, che ne rappresenta il centro e il mercato più importante.