• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÖHN

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius)

Roberto Almagià

Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa o da un valico verso valle e che ha le caratteristiche di corrente secca e calda, anche se proviene da aree elevate coperte di ghiaccio o di neve. Esso s'insinua nelle valli e ne segue poi l'andamento, onde non ha sempre la stessa direzione: prevalgono le direzioni da SE., S., SO., OSO. nel versante settentrionale delle Alpi, quelle di N. nel versante meridionale, dove pure il föhn è un vento caldo. Il föhn apporta ovunque forte aumento di temperatura e diminuzione dell'umidità relativa: un cielo azzurro, limpidissimo, sul quale le cime si profilano nettamente, l'aria secca, una notte calda e pesante, con caduta di valanghe nelle zone elevate: questi sono i segni preannunziatori del föhn; esso soffia a raffiche, talora per poche ore, talora per più giorni; nelle zone alpine più battute si contano in media 30-40 giorni l'anno di föhn. Dato il suo carattere violento, il föhn reca gravi disastri, come valanghe, fusione rapida di nevi, piene di torrenti, danni ai boschi; ma ha talora anche effetti benefici, perché in primavera favorisce la scomparsa delle nevi, aiuta in certe valli poco soleggiate le colture o permette la maturazione delle frutta, ecc. Così nei Grigioni, in località battute dal föhn nell'autunno, l'uva matura fino a 600 m. di altezza.

Le stagioni in cui il föhn è più frequente sono l'autunno e l'inverno, in Svizzera la primavera. Il carattere di vento caldo e secco è dovuto a un fatto dinamico, cioè al riscaldamento della corrente aerea durante la discesa, e la secchezza è un fenomeno concomitante, in quanto nelle zone elevate di provenienza la corrente ha potuto caricarsi di pochissima umidità, talché in basso, dopo essersi riscaldata, appare come estremamente secca. Quanto all'origine, le osservazioni dimostrano che tali correnti d'aria discendente sono richiamate in basso per lo più dal passaggio, nelle vicinanze di una catena montuosa, di un'area di bassa pressione: a nord delle Alpi si tratta per lo più di aree cicloniche di origine atlantica, a sud delle Alpi di aree cicloniche mediterranee (v. vento).

Venti del tipo del föhn si verificano, per le stesse ragioni, anche in altre regioni montuose, per es., nei Pirenei (il vento detto autan, analogo al föhn), nelle Montagne Rocciose (chinook), nel Giappone, in Persia, nella Nuova Zelanda, nella Groenlandia, ecc.

Bibl.: G. Berndt, Der Alpenföhn in seinem Einfluss auf Natur- und Menschenleben, Gotha 1866; Petermanns Mitteil., Ergänzungsheft n. 83; J. Hann, Über den Ursprung des Föhn, in Zeitschrift für Meteorol., 1866; H. v. Ficker, Innsbrucker Föhnstudien, in Wiener Denkschriften, 1905 e 1910; E. Pernter, Über Häufigkeit, Dauer und Eigenschaften des Föhn in Innsbruck, in Sitzungsber. Akad. Wissensch. Wien, 1895; H. M. Ballon, The Chinook Wind, in American Meteorol. Journal, 1893.

Vedi anche
Chinook Vento invernale che soffia nella zona a levante delle Montagne Rocciose. Come il Föhn delle Alpi, fa aumentare la temperatura e fondere le nevi. Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Groenlandia (danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui ... libeccio Vento umido, proveniente da SO, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime (libecciate).
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • NUOVA ZELANDA
  • GROENLANDIA
  • INNSBRUCK
  • GIAPPONE
Altri risultati per FÖHN
  • Föhn
    Enciclopedia on line
    Föhn Vento tipico della regione alpina, proveniente dal N per le regioni dell’Italia settentrionale e dal S per la Svizzera, prodotto dall’alta pressione che spesso domina d’inverno sulle Alpi mentre si avvicina sulla pianura padana (o sulla Svizzera) un’area ciclonica. Le masse d’aria chiamate nella ...
  • Fohn
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico tra i due versanti alpini e che, perduta la sua umidità nella salita, si riscalda notevolmente nella discesa; ...
Vocabolario
Föhn
Fohn Föhn ‹fö′ön› s. m., ted. [ant. alto-ted. phōnno, che è dal lat. favonius: v. favonio e cfr. fogno]. – 1. a. Vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico tra i due versanti alpini e che, perduta...
fòn¹
fon1 fòn1 s. m. – Adattamento ital. del ted. Föhn (v.), nel sign. di apparecchio per asciugare i capelli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali