• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc

Fausto Nicolini

Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che peregrini; pigro, neghittoso, non pratico delle corti e, lungo e inconcludente negli affari"; dové la sua fortuna politica segnatamente a sua moglie, molto ben vista da Elisabetta Farnese, che i due coniugi seguirono in Spagna, allorché ella v'andò sposa a Filippo V (1714). Nell'ottobre 1731 fu nominato tra i "gentiluomini di camera" dell'infante don Carlo di Borbone che accompagnò via via nella dimora in Toscana (1732), nella presa di possesso dei ducati di Parma e Piacenza (1732-33) e nella riconquista del regno di Napoli (1734). Nel gennaio 1737, sgombrata la Toscana dagli Spagnoli, fu mandato colà da Napoli, pur senza carattere di ambasciatore, a curare gl'interessi del re Carlo presso la corte medicea. Inviato straordinario napoletano a Genova dal novembre 1737 al gennaio 1739, fu rimandato con lo stesso titolo a Firenze per complimentare Francesco di Lorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria. Dal 1741 al principio del 1746 fu ministro plenipotenziario a L'Aia, con una breve interruzione dal gennaio al maggio 1743, quando andò, e con successo non troppo soddisfacente, in missione straordinaria a Londra. Richiamato a Napoli, fu messo a capo del governo e tenne dal giugno 1746 al giugno 1755, come già i suoi predecessori Santostefano e Montealegre, ma con abilità molto minore, gli Affari esteri, la Casa reale, la Guerra, la Marina, il Commercio, la Giunta dell'officio del Corriere maggiore, il Fondo dei lucri e i Teatri. Nel cadere dal ministero, tentò invano d'avere l'ambasciata napoletana a Parigi; gli fu data invece la carica di viceré di Sicilia, che perdette in seguito alla rivolta di Palermo del 1773. Ritiratosi a vita privata nella sua terra di Castelnuovo de' Terzi (o Castelnuovo Fogliani) presso Piacenza (1774), vì morì il 10 marzo 1780.

Bibl.: M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, 2ª ediz., Roma 1923.

Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali