• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOGGIA

di Luigi RANIERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)

Luigi RANIERI

Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia di F., iniziatasi nel 1945, fu sul principio alquanto lenta: nel 1951 e rispetto al 1931, per ogni 100 ab. erano state costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del rapido aumento di popolazione residente, l'incremento edilizio assunse un ritmo più celere. Nel periodo 1951-60 (30 giugno) sono stati costruiti in totale 33.804 nuovi vani di abitazione - quasi il 40% dell'intera provincia - e 441 vani per altra destinazione.

La popolazione residente nel comune, che alla fine del 1948 era di 88.344 ab., al 4 novembre 1951 risultava di 97.504 ab. (dei quali 84.891 nel capoluogo e 11.922 in nuclei e case sparse), e alla fine del 1959 veniva valutata in 116.450 individui, la superficie comunale essendo rimasta invariata.

Con il ripristino totale delle linee ad esso convergenti, l'importante nodo ferroviario di F., grazie anche all'elettrificazione del tronco fino a Bari, ha ripreso in pieno la sua funzione, e il volume delle merci spedite ed arrivate supera le 200.000 t.

Va registrato un notevole ampliamento e ammodernamento delle officine artigianali e piccolo-industriali, in prevalenza operanti la lavorazione dei prodotti dell'attività rurale (oleifici, molini, pastifici).

La Fiera campionaria di F., perso il suo carattere generico, ha ripreso, in concordanza con l'attività economica di gran lunga prevalente in tutto il Mezzogiorno, la sua funzione e specializzazione sette volte secolare di fiera mercato agricolo-zootecnica.

Da segnalare l'istituzione in corso di una scuola universitaria di genio rurale annessa alla facoltà di agraria dell'università di Bari, inizialmente riservata a 100 allievi; e la realizzazione in corso del nuovo "quartiere autosufficiente" (edilizia sovvenzionata), a SE della città e, da questa staccato e indipendente, per la residenza prevista di 5500 ab. In prossimità del quartiere satellite, una società bolognese ha iniziato la costruzione di uno stabilimento per la conservazione di prodotti ortofrutticoli di larga produzione e consumo (carciofi, piselli, ecc.).

Gli incoraggianti risultati della coltura della barbabietola da zucchero in alcune zone del Tavoliere hanno invogliato il gruppo zuccherifici nazionali "Eridania" a progettare l'impianto a F. di uno zuccherificio.

La provincia. - La prov. di F. (o Capitanata), la quale nel luglio 1960 contava 702.979 ab., con un aumento del 6,6% rispetto al 1951, dovuto all'eccedenza dei nati sui morti. Di essi il 93,6% vivono in centri, l'1,2% in nuclei e il 5,2% in case sparse. Iniziatasi nel 1933 l'attività di bonifica intesa in senso moderno, hanno assunto grande sviluppo i lavori stradali, la sistemazione dei corsi d'acqua (Candelaro, Cervaro, Carapelle), l'impianto di acquedotti rurali, il prosciugamento di zone acquitrinose, la costruzione di borgate rurali, l'irrigazione (con acque dell'Ofanto, del Fortore e della falda sotterranea). Nel Tavoliere operano 9 consorzî (collegati tra loro nel Consorzio generale per la bonifica e la trasformazione fondiaria della Capitanata) e ad essi si è affiancato di recente il consorzio per la bonifica montana del Gargano. Nella zona svolge la sua attività anche la Cassa per il Mezzogiorno. Tra le opere recenti rivolte a frenare il graduale dissesto della parte collinare del comprensorio del Tavoliere è la creazione d'un collettore che convoglierà le acque al torr. Saccione. Le condizioni della proprietà sono migliorate in seguito all'espropriazione di 52.500 ha (specie nei comuni di Cerignola, Manfredonia e S. Severo), che sono stati ripartiti in 7094 unità poderali autonome. La prov. continua ad avere una economia in prevalenza agricola; il 66,9% della popol. attiva è infatti addetto all'agricoltura e solo il 16,2% all'industria; in ordine d'importanza la coltura dei cereali (un settimo della prod. nazionale di grano duro), le produzioni orticole (specie carciofi e piselli), le colture frutticole, l'olio e la vite danno i raccolti di maggior valore, ma anche i foraggi, il cotone (con stabilimento ad Apricena per la sgranatura e la selezione delle sementi) e la barbabietola da zucchero (per la quale è prevista l'installazione d'uno zuccherificio) non sono da trascurare. Tra le industrie in progresso sono i molini da cereali e le fabbriche di paste alimentari. Complesso industriale notevole è quello dell'Istituto Poligrafico dello Stato che produce carta e cartoni utilizzando come materia prima la paglia di grano (400.000 q all'anno) e il cloruro di sodio delle saline di Margherita di Savoia; a queste si è affiancato di recente uno stabilimento per la fabbricazione del bromo e dei bromuri. L'industria mineraria ha visto accrescere d'importanza la bauxite del Gargano (292.080 t nel 1959), che viene trasportata a Manfredonia e da qui a Porto Marghera. Forte attrazione turistica esercita il Gargano (Foresta Umbra, S. Menaio, S. Giovanni Rotondo) e le Tremiti. D'istituzione recente è la fiera di Foggia.

Bibl.: L. Franciosa, La transumanza nell'Appennino Centro-Meridionale, Napoli 1951; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia e il suo territorio, in Rivista geografica italiana, LXVII (1960), pp. 237-267.

Vedi anche
Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Lucera Comune della prov. di Foggia (338,7 km2 con 34.671 ab. nel 2008), nella parte occidentale del Tavoliere. Situata in una fertile zona agricola (olivi, viti, frutta, ortaggi), è importante centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. ● Capoluogo di gastaldato ... Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. ● Sorse quale baluardo bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae, città del paese dei Dauni e colonia sotto Settimio ... Barletta-Andria-Trani Provincia della Puglia (sup. 1.543 km2 con 390.010 ab. nel 2007) istituita nel 2004 (ma operativa dal 2009). Il capoluogo congiunto è costituito dalle città di Andria, Barletta e Trani, originariamente in prov. di Bari. Ne fanno parte 10 comuni, 7 della prov. di Bari (oltre i tre capoluoghi, Bisceglie, ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • CASSA PER IL MEZZOGIORNO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MARGHERITA DI SAVOIA
  • INDUSTRIA MINERARIA
Altri risultati per FOGGIA
  • Foggia
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli naturali e attraversato da vie di comunicazione su di ...
  • FOGGIA
    Federiciana (2005)
    Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale fosse allora il volto della città, in quanto è stata distrutta dal terremoto del 1731; dell'età ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    S. Mola (Fogia, Focis nei docc. medievali) Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, vasta pianura cerealicola compresa tra il promontorio del Gargano a E, il subappennino dauno a O, il fiume ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle, in questa Appendice.
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 581 e App. I, p. 605) Umberto TOSCHI Enzo PISCITELLI Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione di centro ferroviario e mercato si erano aggiunti l'attività del grande stabilimento del Poligrafico dello ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XV, p. 581) Il rinnovamento urbano di Foggia data dal marzo 1923 quando fu inaugurata la prima fontana d'acqua del Sele, risolvendosi così, con l'acquedotto pugliese, il secolare problema dell'acqua alle popolazioni della Capitanata. Da allora sono sorti i palazzi del podestà, del governo, delle poste, ...
  • FOGGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. m. Danneggiata dal terremoto del 1731, è in gran parte una città moderna, e spettano agli ultimi 70 anni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fòggia
foggia fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi...
foggiano
foggiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali