• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foga

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

foga


" Foga è andamento sensa rattenersi, et operamento sensa tramezzare riposo ": così il Buti nel commento a Pg XII 103 Come... per salire al monte / ...si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee... / così...; e precisa che qui f. è " l'altessa ritta che farebbe discendere in foga, sensa potersi ritenere ". Questo passo è richiamato dal Cesari per spiegare il valore di f. anche in Pd XII 50 l'onde [del golfo di Guascogna] / dietro a le quali, per la lunga foga, / lo sol talvolta... si nasconde (dove i commentatori moderni intendono, con l'Ottimo, " corso ", " cammino "): f. " vorrà dire la carreggiata ch'ei fa rapidissima, montando su ".

Il Buti intende la " altezza lunga, da la quale cade quando è al Tropico estivale lo Sole che è più alto che possa essere ", il Vellutello la " fuga lunga... che [il sole] fa ", mentre il Serravalle spiega: " propter longam fogam, idest faucem... Dicuntur hic fauces ubi sol occidit, sicut dicuntur fauces ubi fluvii se abscondunt in mari ". Per il Porena, f. " dice propriamente ‛ impeto ', come se il più lungo corso del sole fosse effetto di un maggiore impeto di moto ".

In quest'ultima accezione - " impeto ", " forza " - ricorre in Pg XXXI 18 balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga [" debiliter ", Benvenuto] l'asta il segno tocca; e anche in V 18 l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, da sé dilunga il segno, / perché la foga [" idest impetus ", Serravalle] l'un de l'altro insolla, dove l'esatto valore del termine è ben precisato dal " pressura " di Benvenuto o da " lo sollicito esercizio del primo [pensiero] " del Buti (ma per il Vellutello, anche qui, f. è " fuga... quella che dà l'arco alla saetta per farla andar al destinato segno ". Comunque, qui D. vuol dire che " il sopravveniente o secondo, insolla, cioè indebolisce, la viva attività o foga dell'altro, cioè del primo pensiero " (Scartazzini-Vandelli).

Vocabolario
fóga
foga fóga s. f. [lat. fŭga «fuga»]. – Impeto, furia, ardore, e sim.: nella f. del parlare, del discorso; correre di foga; discutere con foga. Riferito a cose, movimento rapido, impetuoso: fu tanta e sì grande la f. di quella [nave], che...
disfogare
disfogare v. tr. [der. di foga, col pref. dis-1] (io disfógo, tu disfóghi, ecc.), letter. – Sfogare: mi sia di sospir tanto cortese, Quanto bisogna a d. il core (Petrarca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali