• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fog computing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fog computing


loc. s.le m. inv. Capacità di calcolo molto elevata, basata su nuove architetture di immagazzinamento dei dati e di distribuzione delle risorse, che si diffondono come una nebbia.

• di possibili applicazioni il fog computing ne ha parecchie. La principale è l’Internet delle cose, un trend che secondo i calcoli degli analisti di Cisco dovrebbe portare a un totale di 50 miliardi di oggetti connessi in tutto il mondo entro i prossimi cinque anni. (Greta Sclaunich, Corriere della sera, 19 gennaio 2015, Corriere Economia, p. 15) • Il vanto di Wi-Next è un sistema operativo di rete (WiseMesh), opportunamente brevettato, che ha aperto una nuova frontiera nel computing e nel networking a livello di fabbrica. La società è stata infatti la prima a realizzare una piattaforma wireless di tipo «EdgeWare Industrial» per alimentare un’architettura di «fog computing», e quindi un sistema in grado di trasportare grandi volumi di informazioni dai dispositivi periferici connessi a Internet alle applicazioni che girano nella cloud. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale) • «Per inviare dati da Amsterdam al Nord Italia ci vogliono solo 20 millisecondi», spiega [Stefano] Mainetti. «Ma per ragioni di privacy e velocità la tendenza è di costruire centri distribuiti sul territorio: più che di nuvola si parla di nebbia, “fog computing”». Specie ora che uno dei settori più caldi è l’industria connessa, per cui la flessibilità della nuvola significa disporre di risorse informatiche a richiesta, senza doversele costruire in casa. (Filippo Santelli, Repubblica, 1° novembre 2016, p. 38).

- Espressione inglese composta dal s. fog ‘nebbia’ e dal p. pres. del v. intr. to compute ‘calcolare’.

Tag
  • INTERNET DELLE COSE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SISTEMA OPERATIVO
  • AMSTERDAM
  • INTERNET
Vocabolario
cloud computing
cloud computing loc. s.le m. inv. In informatica, la tecnologia che, sotto forma di servizio offerto dal provider al cliente, permette di memorizzare e di elaborare i dati e i programmi di un utente grazie all’utilizzo di risorse hardware...
fogare
fogare v. intr. [der. di foga] (io fógo, tu fóghi, ecc.; aus. essere). – 1. ant. Volare a gran velocità (detto di uccelli); fuggire con foga. 2. intr. pron., tosc. Avventarsi con foga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali