• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foce

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

foce

Bruno Basile

Presente una volta nel Convivio e dodici nella Commedia, il termine conosce ampi usi propri e figurati.

Il senso proprio di " sbocco di un fiume " compare in If XXXIII 83 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, e in Pg II 103 A quella foce [del Tevere] ha elli or dritta l'ala, V 124 Lo corpo mio gelato in su la foce / trovò l'Archian rubesto, e Pd XXII 153 L'aiuola che ci fa tanto feroci / … tutta m'apparve da' colli a le foci (" Là dove i fiumi sboccano è il punto men alto del suolo. Foce fa dunque opportuno contrasto con colle ", Tommaseo).

Per semplice estensione di significato, la parola può designare un qualunque " sbocco " (If XXIII 129 Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci / s'a la man destra giace alcuna foce / onde noi amendue possiamo uscirci), oppure " breve braccio di mare chiuso fra terre ": cfr. XXVI 107, dove le mitiche colonne d'Ercole sono definite foce stretta (molto opportunamente nelle Postille cassinesi: " qui locus dicitur strictura eo quod solum est largus per quinque milliaria "), forse con un giuoco di metafora simile a quello segnalatoci da Isidoro (Etym. XIV VIII 26): " Fauces sunt aditus angustorum locorum inter arduos montes, loca angustia et brevia dicta a faucium similitudine quasi foces ".

L'analogico rapporto tra porto e f. (quest'ultima spesso egualmente ‛ ricettiva ' ed esente da marosi), può spiegare Cv I III 5 sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci (ove il realismo dell'immagine non deve farci dimenticare il contesto figurato e metaforico), e Pd XIII 138 legno vidi già... / correr lo mar per tutto suo cammino, / perire al fine a l'intrar de la foce, verso quest'ultimo presto divenuto proverbiale (cfr. L. Pulci Morgante XXV 276 " Quanti gran legni si vede perire, / disse il Poeta, all'entrar della foce! "). Nello stesso ambito, con maggiore accentuazione del figurato, sono da collocare l'appellativo di settima foce (If XIII 96) dato al " punto d'approdo " a cui perviene nel settimo " cerchio " l'anima peccatrice (da correlare però al virgiliano " ubi venere ad fauces grave olentis Averni " di Aen. VI 201), e due luoghi (Pg XII 112 e XXII 7) in cui la parola allude ai " seni del Purgatorio ", o più semplicemente ai punti di ideale sosta del poeta nel suo cammino nella seconda cantica.

Audace metafora in Pd I 37 Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo (ripresa anche al v. 44), ove, con B. Varchi (Lezione sul D. e Prose varie, Firenze 1841, I 289), bisogna ricordare che il poeta " dà il nome di foce ai vari luoghi dell'orizzonte medesimo, per i quali si tragitta il sole, quasi fiume di luce, da uno all'altro emisfero ". Si tratta a ogni modo di un ‛ tòpos ' classico, per cui sono da tener presenti Virgilio (Aen. III 637 e IV 6) e Lucrezio (V 403 e 610).

Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del...
focèo
foceo focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali