• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fms

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Fms


s. f. inv. Sigla dell’ingl. Foot mechanical stimulation, Stimolazione meccanica plantare.

• Il principio della nuova tecnica Fms (Foot Mechanical Stimulation) è semplice, stimolare il sistema nervoso periferico con impulsi meccanici controllati in specifiche aree dei piedi durante la riabilitazione dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. (Libero, 23 ottobre 2012, p. 22) • Altra novità è la Foot Mechanical Stimulation, una terapia di riabilitazione che si basa sulla stimolazione del sistema nervoso periferico con impulsi meccanici dei piedi. La FMS è utilizzata in vari istituti di cura in Italia ed è stata appena pubblicato su «Clinical Autonomic Research» uno studio che dimostra come questa terapia abbia ridotto la bradicinesia e gli episodi di freezing motorio in cui i pazienti sono quasi impossibilitati a muoversi, molto pericolosi perché possono causare anche cadute. (I[rma] D’A[ria], Repubblica, 20 novembre 2012, p. 29, Salute) • La nuova frontiera della riabilitazione per il Parkinson si chiama Foot mechanical stimulation (Fms) o stimolazione meccanica plantare. Una terapia riabilitativa che si basa su una stimolazione del sistema nervoso periferico, mediante impulsi meccanici, controllati in specifiche aree dei piedi, erogati attraverso un innovativo dispositivo medico portatile, denominato Gondola. (Luisa Romagnoni, Giornale, 6 ottobre 2013, p. 29).

Tag
  • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
  • ITALIA
  • INGL
Vocabolario
FMS
FMS – Sigla dell’ingl. Flexible Manufacturing System («sistema flessibile di lavorazione»), che nella produzione manifatturiera indica un sistema formato da centri di lavorazione collegati dal trasporto automatico dei pezzi; ogni centro...
FAS
FAS s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali