• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

FMI (Fondo Monetario Internazionale)


FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel luglio 1944 ed entrata in funzione il 27 dicembre 1945. Il FMI (ingl. International Monetary Fund, IMF) è, insieme alla Banca Mondiale (➔) e all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, ➔ WTO), una delle 3 maggiori istituzioni internazionali in campo economico. Il FMI persegue, tramite la stabilizzazione macroeconomica e finanziaria dei suoi 187 Stati membri, un obiettivo di stabilità a livello globale: la Banca, un obiettivo di maggiore equità, e l’OMC, un obiettivo di efficienza allocativa. Stabilità, equità ed efficienza sono ingredienti fondamentali per il perseguimento di una crescita adeguata, sostenibile e bilanciata dell’economia globale.

Approfondimento

fmi

Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • EFFICIENZA ALLOCATIVA
  • ECONOMIA GLOBALE
  • BANCA MONDIALE
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per FMI (Fondo Monetario Internazionale)
  • FMI
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Bretton Woods nel luglio del 1944. Il mandato del FMI si fonda su due pilastri fondamentali: ...
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia on line
    Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ...
  • Fondo monetario internazionale
    Dizionario di Storia (2010)
    (FMI) Fondo monetario internazionale (FMI) Istituto sorto, insieme con la Banca mondiale, dalla conferenza delle Nazioni unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione nel 1945, con sede a Washington. Il desiderio di rinvigorire gli scambi internazionali, compromessi dalla Prima ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fondo monetario internazionale Franco Passacantando Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. Rispetto ai 44 che parteciparono alla conferenza, il numero dei Paesi membri è salito a 184 alla ...
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti Un organismo di supervisione dell'economia mondiale Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni di medico, di pronto soccorso e di ospedale per le economie nazionali. Come ogni medico, anche il Fondo raccomanda la prevenzione ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Luigi Parcu (App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833) Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, ha continuato a operare con energia nell'ultimo scorcio degli anni Settanta e negli anni Ottanta. Il F., in parte ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, sebbene non sempre agevolmente, agl'impegni assunti nel 1944 a Bretton Woods. Dopo la dichiarazione d'inconvertibilità del ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454) Franco SANI Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di paesi europei, per un importo complessivo di circa mezzo miliardo di dollari. È seguito, tuttavia, un lungo periodo di scarsa attività, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali