• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FMI

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

FMI


– Sigla di Fondo monetario internazionale, istituto con sede a Washington creato insieme alla Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) in occasione della conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Bretton Woods nel luglio del 1944. Il mandato del FMI si fonda su due pilastri fondamentali: prevenire le crisi economiche e finanziare (crisis prevention) e contribuire, allo stesso tempo, a risolverle (crisis resolution). Il primo mandato si sostanzia nell’opera di sorveglianza del FMI, che consiste nel monitore le economie dei paesi membri, sia individualmente sia collettivamente, al fine di individuare vulnerabilità che potrebbero condurre a forme di instabilità economica o finanziaria. Il contributo del FMI alla risoluzione delle crisi segue invece un approccio volto a creare le condizioni iniziali per la ripresa economica e finanziaria del Paese interessato, in modo tale da consentirne il rinnovato accesso ai mercati finanziari a condizioni non proibitive. A tal fine, il fondo subordina l’erogazione dei propri prestiti a misure di aggiustamento economico. Tale condizionalità è indispensabile per affrontare le radici economiche profonde di una crisi, evitando che questa si ripeta in futuro; essa mira anche a contenere il rischio che le limitate risorse del FMI – in ultima istanza, i contributi versati dai suoi paesi membri – siano messe troppo facilmente a disposizione per creare una rete di salvataggio. Ciò deresponsabilizzerebbe sia i paesi debitori sia i loro creditori privati (v. ), di fatto creando le premesse per la crisi successiva. Il mutamento della distribuzione del potere internazionale, caratterizzato dall’ascesa economica dei grandi paesi emergenti (v. BRIC), ha determinato la decisione, concordata in occasione del vertice dei ministri finanziari del G20 riuniti a Gyeongju, in Corea del Sud, nel novembre del 2010, di aumentare negli organi direttivi del FMI il peso delle economie emergenti, a cui è stato trasferito il 6% delle quote di capitale dei paesi sviluppati. La Cina è diventata così il terzo azionista del fondo, nel cui consiglio sono entrati anche Brasile, Russia e India.

Vedi anche
Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BIRS; ingl. International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ...
Tag
  • BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • COREA DEL SUD
  • NAZIONI UNITE
  • WASHINGTON
  • BRASILE
Altri risultati per FMI
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia on line
    Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la ...
  • FMI (Fondo Monetario Internazionale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    FMI (Fondo Monetario Internazionale)  Istituzione internazionale, con sede a Washington, sorta dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods (➔) nel luglio 1944 ed entrata in funzione il 27 dicembre 1945. Il FMI (ingl. International Monetary Fund, IMF) è, insieme alla Banca Mondiale (➔) ...
  • Fondo monetario internazionale
    Dizionario di Storia (2010)
    (FMI) Fondo monetario internazionale (FMI) Istituto sorto, insieme con la Banca mondiale, dalla conferenza delle Nazioni unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione nel 1945, con sede a Washington. Il desiderio di rinvigorire gli scambi internazionali, compromessi dalla Prima ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Fondo monetario internazionale Franco Passacantando Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. Rispetto ai 44 che parteciparono alla conferenza, il numero dei Paesi membri è salito a 184 alla ...
  • Fondo monetario internazionale
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabrizio Galimberti Un organismo di supervisione dell'economia mondiale Il Fondo monetario internazionale (FMI) è un ente pubblico internazionale che svolge le funzioni di medico, di pronto soccorso e di ospedale per le economie nazionali. Come ogni medico, anche il Fondo raccomanda la prevenzione ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Luigi Parcu (App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833) Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, ha continuato a operare con energia nell'ultimo scorcio degli anni Settanta e negli anni Ottanta. Il F., in parte ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, sebbene non sempre agevolmente, agl'impegni assunti nel 1944 a Bretton Woods. Dopo la dichiarazione d'inconvertibilità del ...
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454) Franco SANI Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di paesi europei, per un importo complessivo di circa mezzo miliardo di dollari. È seguito, tuttavia, un lungo periodo di scarsa attività, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
antiwelfare
antiwelfare (anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. Il totem della competizione globale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali