• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flusso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

flusso


flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, termica, ecc.) o elastica, oppure di particelle (f. di elettroni, ioni, ecc.). (b) La quantità di fluido che fluisce, cioè sinon. di portata della corrente, che, per una corrente fluida stazionaria, corrisponde al valore dell'operatore f. (v. oltre: [ALG]) della velocità attraverso una sezione della corrente; in quest'ultimo signif., unità di misura SI è il m3/s. È il signif. fondamentale del termine, da cui, per analogia, sono derivati altri. ◆ [TRM] F. di calore: per una data superficie, il f. energetico termico, cioè la quantità di calore che attraversa la superficie data nell'unità di tempo. ◆ [TRM] F. di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 154 b. ◆ [EMG] F. di induzione magnetica, o, brevem., f. magnetico: grandezza di primaria importanza nei fenomeni d'induzione elettromagnetica relativi a un circuito (f. concatenato con il circuito), che è il f. del vettore induzione magnetica attraverso una qualunque superficie che abbia il circuito come suo bordo (v. oltre: F. di un vettore concatenato con una linea chiusa). ◆ [FML] F. di massa: (a) per una corrente fluida e relativ. a una superficie, la massa di fluido che passa nell'unità di tempo attraverso la superficie, come dire la portata in massa, espressa, in unità SI, in kilogrammi a secondo (kg/s); (b) con signif. più ristretto, la grandezza precedente, ma riferentesi all'unità di superficie ed espressa quindi in kilogrammi a secondo a metro quadrato (kg s-1 m-2). ◆ [FSN] F. di particelle: lo stesso che f. particellare (v. oltre). ◆ [EMG] F. disperso: per un campo vettoriale, la differenza fra il f. calcolato per la superficie chiusa che approssima al meglio una superficie quasi chiusa, cioè con aperture, e quello calcolato per la superficie effettiva; se tale differenza può essere trascurata, la superficie può essere considerata lecitamente chiusa; una situazione del genere si ha, per es., nel calcolo della capacità di un condensatore elettrico sferico la cui armatura esterna abbia una piccola apertura necessaria per il passaggio del reoforo di collegamento dell'armatura interna. ◆ [ALG] F. di un campo vettoriale: relativ. a una superficie S, l'operatore integrale Φ=∫Sv✄ndS, con v vettore del campo e n versore della normale al-l'elemento dS di S; se S è chiusa, è legato alle sorgenti scalari del campo che si trovano in S: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ◆ [ALG] F. di un vettore concatenato con una linea chiusa: v. campi, teoria classica dei: I 471 d. ◆ [EMG] F. elettromagnetico: per una radiazione elettromagnetica, il f. radiante, dato dal f. del vettore di Poynting attraverso la superficie che interessa. ◆ [LSF] F. energetico: lo stesso che f. radiante (v. oltre). ◆ [ALG] F. geodetico: v. varietà riemanniane: VI 502 c. ◆ [GFS] F. geotermico: v. calore interno terrestre: I 428 c. ◆ [ALG] F. locale di un campo vettoriale: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 494 a. ◆ [OTT] F. luminoso: la potenza luminosa irradiata o ricevuta; in unità SI si misura in lumen: v. misurazioni ottiche: IV 43 c. ◆ [EMG] F. magnetico: lo stesso che f. di induzione magnetica (v. sopra). ◆ [FSN] F. particellare: relativ. a una radiazione particellare e a una superficie S, il numero di particelle che attraversano S nell'unità di tempo, la cui unità di misura SI è il s-1; spesso tuttavia con tale locuz. s'intende quello che propr. è la densità di f., o f. particellare specifico, cioè relativ. all'unità di area, e allora unità di misura SI è il m-2 s-1. ◆ [MCF] F. piano: v. vortice: VI 576 b. ◆ [OTT] F. radiante: la potenza irradiata o ricevuta da un corpo; in unità SI, si misura in watt: v. misurazioni ottiche: IV 40 d. ◆ [OTT] F. radiante spettrale: quello riferito alla lunghezza d'onda della radiazione energetica: v. misurazioni ottiche: IV 41 e. ◆ [MCF] F. rotazionale: tipo di corrente fluida: v. aerodinamica supersonica: I 77 b. ◆ [MCF] F. stazionario irrotazionale: v. aerodinamica supersonica: I 75 e. ◆ [PRB] F. stocastico: v. probabilità quantistica: IV 597 c. ◆ [EMG] F. tagliato: v. induzione elettromagnetica: III 174 c. ◆ [TRM] F. termico: la densità della corrente termica, pari alla quantità di calore che passa nel-l'unità di tempo attraverso una superficie unitaria ortogonale alla corrente. ◆ [MCF] F. transonico: v. aerodinamica transonica: I 79 c. ◆ [MCF] F. turbolento: v. turbolenza: VI 370 d. ◆ [LSF] Densità di f.: (a) per radiazioni ondulatorie, l'energia irradiata oppure ricevuta nell'unità di tempo dal-l'unità di superficie di un corpo irradiante o illuminato, espressa quindi, in unità SI, in watt a metro quadrato (W/m2); peraltro, nell'uso è data come sinon. di f. radiante, benché si tratti di grandezze diverse; (b) analogamente, per radiazioni corpuscolari è il numero di particelle emesse o ricevute nell'unità di tempo dall'unità di superficie del corpo emettente o ricevente, espressa, in unità SI, in metri a meno due e secondi a meno uno (m-2 s-1). ◆ [OTT] [TRM] Densità monocromatica di f. raggiante: v. irraggiamento termico: III 323 f. ◆ [ELT] [INF] Diagramma di f. (ingl. flow chart): diagramma di una successione di eventi e della loro concatenazione logico-temporale, impiegato per illustrare le fasi di un procedimento di lavorazione o di una procedura di elaborazione e le loro interconnessioni mediante linee di collegamento, simboli e frecce. ◆ [FML] Legge per il f. di massa: v. gassoso, stato: II 839 e. ◆ [ALG] Linea di f.: per un campo vettoriale, lo stesso che linea del campo: v. campi, teoria classica dei: I 472 f. ◆ [ALG] Teorema del f. di Gauss: lo stesso che teorema di Gauss della divergenza: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ◆ [ALG] Tubo di f.: in un campo vettoriale, la figura spaziale costituita dall'insieme delle linee del campo che passano per i punti di una linea chiusa tracciata nel campo: v. campi, teoria classica dei: I 473 b.

Vedi anche
rotore matematica In analisi vettoriale si chiama rotore di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti formula Un metodo comunemente usato per ricordare l’espressione precedente ... turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). fisica In fluidodinamica, ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per flusso
  • flusso
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    flusso di un vettore v attraverso un elemento di superficie dS, è il prodotto scalare dΦ = v · ndS dove n è il vettore unitario (versore) perpendicolare alla superficie e indicante la sua orientazione. Per una superficie finita S, si chiama flusso totale l’integrale, esteso a tutta la superficie, dei ...
  • flusso
    Enciclopedia on line
    In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, movimento continuo di persone o cose (anche astratte) che susciti l’immagine dello scorrere. Biologia F. ...
  • fluenza
    Enciclopedia on line
    In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato. Analogamente, f. energetica è l’energia incidente su una superficie di area unitaria.
Vocabolario
flussi
flussi (o flusso; anche frussi o frusso) s. m. [dal fr. flux (15° sec.), che è il lat. fluxus «flusso»; cfr. ingl. flush, che ha lo stesso etimo e sign.]. – Nel gioco della primiera, l’avere in mano quattro carte dello stesso seme.
flussare
flussare v. tr. [dall’ingl. (to) flux, dal sost. flux che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. flusso]. – Rendere più fluido il bitume miscelandolo con adatto solvente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali