• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLUORO

di Carlo SANDONNINI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLUORO

Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI

Simbolo F; peso atomico 19; numero atomico 9. È un elemento gassoso di color giallo-verde pallido e ha odore simile a una miscela di cloro e ozono. Il punto di fusione è -2230 e il punto di ebollizione -187°. La densità di vapore (H2 = 2) è 37,7; la sua molecola è quindi biatomica. È l'elemento più elettronegativo, il suo potenziale normale è E = 1,9 volta.

Le prime notizie sui composti di questo elemento si debbono a Basilio Valentino che riconobbe nello spato fluore un ottimo fondente di molti minerali. Schwanhardt nel 1670 facendo agire l'olio di vetriolo sulla stessa sostanza osservò l'attacco del vetro. Un secolo dopo K.W. Scheele riconobbe che lo spato fluore era un sale di calcio di uno speciale acido di cui poté preparare la soluzione acquosa usando apparecchi stagnati. L.-J. Gay-Lussac e L.-J. Thénard nel 1808 riuscirono a preparare l'acido fluoridrico anidro e ne riconobbero la violenta azione fisiologica. A.-M. Ampère e Davy nel 1810 riscontrarono le grandi analogie di questo acido con l'acido cloridrico. Seguirono infiniti tentativi per separare l'elemento dall'acido stesso o dai suoi sali per azione degli altri alogeni, per decomposizione termica o per ossidazione con mezzi chimici; ma soltanto nel 1886 H. Moissan riuscì a isolarlo per elettrolisi di una soluzione di fluoridrato potassico in acido fluoridrico anidro, usando un apparecchio costruito interamente di platino ed elettrodi di platino iridato, che è assai meno attaccato del platino puro. In seguito Moissan sostituì all'apparecchio di platino l'apparecchio di rame schematizzato nella figura. Nel tubo di rame a U, A, è contenuta la soluzione di KF in HF anidro. Le due estremitȧ sono infisse nel blocco di rame, B, e in comunicazione con le due tubulazioni c e d; a esse sono pure assicurati con viti e tappi di spato fluore due portaelettrodi di rame. L'anodo, g, è costituito di un cilindro di platino L il catodo, h, d'una lamina di platino. Deve essere eliminata ogni traccia di umidità. Durante l'elettrolisi l'apparecchio è mantenuto a bassa temperatura con un miscuglio frigorifero contenuto in B. Il fluoro che si svolge dalla tubulazione d viene fatto passare in un vaso Dewar c mantenuto a circa − 30° per liberarlo dall'acido fluoridrico, che viene trascinato poi attraverso un tubo di rame D, contenente fluoruro di sodio riscaldato; finalmente viene fatto arrivare negli apparecchi E, F dove deve essere usato. I rendimenti sono molto piccoli e il consumo degli elettrodi è fortissimo.

Benché non abbondantemente, il fluoruro è molto diffuso in natura in minerali diversi come la fluorite o spato fluore CaF2, la criolite Na3AlF6, in alcune apatiti 3Ca3 (PO4)2 • Ca (Cl, F)2 in topazî, miche, tormaline. Si trova in tracce nell'acqua di mare, in acque minerali e anche, in minima quantità, negli organismi animali (latte, sangue, fegato, rene, ossa) e vegetali. In tutti i composti il fluoro si comporta come elemento monovalente.

Sino a pochi anni or sono non si conoscevano composti ossigenati del fluoro. Recentemente è stato preparato l'ossido F2O, che bolle a − 146° e fonde a − 223°. Decompone violentemente l'acqua sviluppando ossigeno. Con l'idrogeno si combina violentemente nell'oscurità e anche con l'idrogeno liquido a − 210° e con l'idrogeno solido a − 252°. Si combina con tutti gli elementi metallici. Il composto principale del fluoro è l'acido fluoridrico che si prepara per azione dell'acido solforico sulla fluorite o sulla criolite, o per riscaldamento del fluoridrato potassico in recipienti di rame o di platino; anidro fuma fortemente all'aria; è velenoso e in contatto con la pelle forma ulcere dolorosissime; bolle a 19,5° e solidifica a − 102,5°. È l'acido alogenico meno dissociato elettroliticamente in soluzione acquosa, la sua costante di dissociazione è 7,7 × 10-4, a 25°. Il silicio brucia nell'acido fluoridrico e dà SiF4 volatile e idrogeno, l'anidride silicica viene attaccata e forma SiF4 e acqua. Per questa proprietà l'acido fluoridrico viene usato nell'analisi dei silicati per disgregare e per intaccare i vetri per smerigliature e simili. L'attacco può essere fatto con acido fluoridrico gassoso o con la soluzione acquosa; nel primo caso la superficie attaccata rimane opaca, nel secondo trasparente. In pratica si usa una miscela di fluoruro di ammonio e acido solforico, che dà l'attacco più opaco.

Il fluoro si riconosce analiticamente trasformandolo in acido fluoridrico e quindi per l'attacco sul vetro; per via umida lo si riconosce come fluoruro di calcio o per la formazione, in presenza di SiO2, e acido solforico, di SiF4 e successiva trasformazione di questo, mediante ammoniaca, in silice gelatinosa e fluoruro di ammonio. Per la sua determinazione quantitativa servono specialmente la precipitazione come CaF2, e la trasformazione in SiF4. In questo caso si può o trovare la silice in eccesso o fare assorbire il fluoruro di silicio formato e dosare la silice che si ottiene per decomposizione di quest'ultimo con acqua. Sono noti molti fluoruri complessi: fluoro, ossifluoro, idrossifluorosali, dei quali molti si trovano in natura come minerali: al fluoro infatti viene attribuita massima importanza come agente mineralizzatore. La criolite, fluoruro doppio di alluminio e sodio, è largamente usata come fondente dell'allumina nell'elettrometallurgia dell'alluminio.

Farmacologia. - Somministrato per lungo tempo come fluoruro di sodio agli animali, si riscontra nei muscoli, nei denti e nelle ossa, nelle quali il contenuto di fluoro, sotto forma di fluoruro di calcio cristallizzato, può aumentare di circa 5-10 volte. Così le ossa, come i denti subiscono però alterazioni gravi di natura osteoplastica e d'osteoporosi. La proposta dell'uso dei fluoruri per favorire lo sviluppo delle ossa e dei denti non pare abbia trovato seguito. Tanto l'acido fluoridrico, quanto i fluoruri esercitano azione antisettica e, aggiunti ai liquidi organici, impediscono la fermentazione e la putrefazione. Molto intensa è l'azione sui fermenti figurati, quasi nulla sui fermenti solubili (invertina, tripsina, pepsina, ecc.) i quali possono rimanere per mesi in soluzione di fluoruro di sodio senza perdere la loro azione. Localmente l'acido fluoridrico e i suoi preparati irritano e corrodono; le causticazioni suppurano facilmente e con difficoltà guariscono. L'avvelenamento è caratterizzato da gastroenteriti, da dispnea e da fenomeni d'eccitazione del cervello medio e del bulbo, cui segue depressione e morte per paralisi generale.

Bibl.: H. Moissan, Le fluor et ses composés, Parigi 1899; L. Gmelin, Handbuch d. anorg. Chemie, 8ª ed., Berlino 1928.

Vedi anche
calcio chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ... acido fluoridrico Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione avviene per azione dell’acido solforico concentrato sul fluoruro di calcio possibilmente puro ... elementi alogeni In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche ... alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ...
Tag
  • ELETTROMETALLURGIA
  • ACIDO FLUORIDRICO
  • ACIDO CLORIDRICO
  • ACIDO SOLFORICO
  • NUMERO ATOMICO
Altri risultati per FLUORO
  • fluoro
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo a bassissima temperatura (−188 °C a pressione normale). Fa parte del gruppo degli alogeni, di cui ...
  • fluoro
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per una dose cumulativa giornaliera di 0,05÷0,07 mg/kg di peso corporeo. Le acque potabili italiane ne contengono ...
  • fluoro
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco L'elemento che reagisce con tutti gli altri Il fluoro è il più attivo degli elementi chimici; allo stato elementare è molto pericoloso, ma quando si unisce ad altri elementi forma molti composti utili. Tutti abbiamo in casa composti del fluoro: è presente nelle padelle, nel frigorifero ...
  • Fluoro
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Paolucci Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa e nei denti. Secondo i più recenti standard nutrizionali non è da considerarsi un nutriente essenziale, ma ...
  • fluoro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fluòro [Lat. scient. Fluor -oris, da fluere "scorrere"] [CHF] Elemento chimico di simb. F, numero atomico 9 e peso atomico 19.00, isolato nel 1866 da H.-F. Moissan; se ne conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 19, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 660 d). Appartiene alla colonna ...
  • FLUORO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XV, p. 571) Eugenio MARIANI Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto per alcuni suoi composti naturali od artificiali: fluoruro di calcio, criolite, ecc. usati in ceramica, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
flüòro-
fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
flüòro
fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali