• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fluido


flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione elastica per uno sforzo di taglio in risposta al quale è diversa da zero la velocità di deformazione; tale risposta è più o meno accentuata a seconda della fluidità del corpo: essa è assoluta nei f. ideali, o perfetti che, in aggiunta a questa caratteristica assenza di viscosità, si considerano anche non comprimibili, mentre nei f. reali è limitata dalla viscosità: v. gassoso, stato e liquido, stato. La descrizione matematica di un f. ordinario fa uso di due grandezze scalari, cioè la densità di massa e la temperatura, e di una grandezza vettoriale, la velocità; l'evoluzione temporale di queste grandezze è determinata, rispettiv., dalla conservazione della massa, dal trasporto dell'energia e dalla conservazione della quantità di moto. Per l'evoluzione del concetto di f., v. fluidi, storia delle teorie dei. ◆ [FML] F. classico di sfere impenetrabili: modello teorico di un f. in cui si suppone che le molecole si comportino come sfere rigide senza reciproche forze attrattive. ◆ [MCF] F. convettivamente instabile: v. instabilità convettiva: III 221 d. ◆ [STF] F. imponderabili: f. ipotetici (il calorico, il flogisto, i f. elettrico e magnetico, e, più longevo di tutti, l'etere cosmico) a volta a volta introdotti nella scienza per dare una spiegazione meccanica a fenomeni dei quali riusciva difficile dare una spiegazione diversa: v. fluidi imponderabili. ◆ [MCF] F. micropolare: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 e. ◆ [MCF] F. non newtoniano: f. per il quale non è valida la legge di viscosità lineare di Newton: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei. ◆ [MCF] F. orientato e f. polare: lo stesso che f. strutturato (v. oltre). ◆ [MCF] F. puramente viscoso: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 c. ◆ [RGR] F. relativistico: f. per il quale si verifica almeno una delle due situazioni: (a) i moti microscopici delle particelle costituenti (atomi, ioni, elettroni) sono relativistici e ciò corrisponde, macroscopicamente, a temperature assolute T tali che kBT²mc2, dove m è la massa delle particelle, kB la costante di Boltzmann, c la velocità della luce nel vuoto; (b) i moti macroscopici raggiungono velocità paragonabili a quella della luce: v. fluidodinamica relativistica: II 658 e. ◆ [MCF] F. rotante: v. fluidodinamica viscosa: II 664 a e meccanica relativa: III 722 e. ◆ [MCF] F. semplice con memoria e f. stokesiano: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 638 f, e. ◆ [MCF] F. stratificato: v. turbolenza: VI 371 c. ◆ [MCF] F. strutturato: f. nel quale ciascuno dei macroelementi in cui esso può essere scomposto contiene particelle materiali (microelementi) che possono traslare, rotare e deformarsi differentemente dai moti di traslazione, di rotazione e di deformazione dell'insieme dei macroelementi entro i quali sono posti, influenzando così detti moti ed essendone da questi influenzati (tali f. sono anche denominati f. polari o f. orientati): v. fluidi strutturati, dinamica dei. ◆ [MCF] F. termomicropolare: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 642 e. ◆ [MCF] F. termoviscoso: v. meccanica dei continui: III 695 e. ◆ [MCF] Equazioni dei f. strutturati: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 641 b, 642 b. ◆ [FTC] [MCF] Equazioni dei f. viscosi: v. lubrificazione: III 490 b. ◆ [RGR] Equazioni relativistiche del f. ideale: v. relatività generale: IV 791 a. ◆ [FBT] Modello dei due f.: v. elio liquido: II 393 e. ◆ [MCF] Teoria cinetica dei f.: v. gassoso, stato: II 839 d.

Vedi anche
fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ... viscosità viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. fisica 1. Coefficienti di viscosità La resistenza che le particelle di un corpo incontrano nello scorrere le une rispetto alle altre, ... liquido fisica Lo stato liquido è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. 1. Caratteri generali La capacità di un ... deformazione antropologia Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le deformazione, operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono essere classificate in tipologie a seconda della loro invasività e del loro carattere ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per fluido
  • fluido
    Enciclopedia on line
    In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle altre; ...
  • FLUIDI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti Stefano Ludovico Straneo Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni di tale studio: alle condotte d'acqua, sia per uso industriale sia per uso domestico; agfi impianti ...
Vocabolario
flùido
fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...
fluidità
fluidita fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali