• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluidica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

fluidica


fluìdica [Der. dell'ingl. fluidics, da fluidic "fluidico", sul modello di electronics "elettronica"] [ELT] [MCF] Disciplina tecnica che s'occupa delle proprietà e delle applicazioni di particolari dispositivi fluidodinamici, (dispositivi fluidici) con cui si possono realizzare circuiti, detti circuiti logici fluidici (→ fluidico), privi di parti meccaniche in movimento e in cui le operazioni sono effettuate su un flusso gassoso o liquido, atti a svolgere certi compiti (per es., l'azionamento di dispositivi, spesso collegato all'esecuzione di operazioni logiche) in modo analogo a quello dei corrispondenti circuiti elettronici. I primi studi sulla f. furono svolti verso la fine del 18° sec. e continuarono sporadicamente per tutto il sec. successivo. Il primo contributo significativo è costituito da un amplificatore fluidico realizzato nel 1890 da C.A. Bell; il risultato che ha dato l'avvio allo sviluppo della moderna f. è dovuto a H.-M. Coanda, che nel 1932 scoprì il principio fisico che regola l'adesione di una vena fluida a una parete e che comunem. viene indicato come effetto Coanda; la quasi totalità dei componenti fluidici attualmente funzionanti sono basati su tale principio. Studi e ricerche sulla f. furono svolti in maniera sistematica solo dopo circa venti anni quasi contemporaneamente in vari paesi e avevano come scopo essenziale quello di realizzare componenti di tipo modulare aventi prefissate caratteristiche ingresso-uscita. Intorno al 1960 iniziò anche la produzione industriale secondo un'ampia varietà di tipi; ciò rese possibile la messa a punto di intere apparecchiature fluidiche da applicare in vari settori della tecnica. Nel decennio successivo le ricerche sui componenti modulari continuarono senza portare però a sostanziali innovazioni; la produzione industriale s'indirizzò verso una più limitata gamma di componenti per alcuni specifici settori applicativi.

Vedi anche
fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ... fluenza In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato. ● Analogamente, fluenza energetica è l’energia incidente su una superficie di area unitaria. software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Vocabolario
fluìdica
fluidica fluìdica s. f. [dall’ingl. fluidics, der. di fluidic «fluidico»]. – Moderna tecnologia che si occupa delle proprietà e delle applicazioni di dispositivi fluidodinamici con cui si possono realizzare circuiti, detti fluidici, privi...
fluìdico
fluidico fluìdico agg. [dall’ingl. fluidic, der. di fluid «fluido»] (pl. m. -ci). – 1. Di un fluido, che ha le caratteristiche di un fluido. 2. Attinente alla fluidica: circuiti logici fluidici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali