• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flottazione

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

flottazione

Carlo Cavallotti

Metodologia di separazione solido-solido che viene solitamente applicato al fine di aumentare la concentrazione di un minerale utile da un minerale di partenza in cui esso si trova in quantità ridotte. La flottazione non consente in genere di ottenere un prodotto a elevata purezza, per cui, essendo un processo a basso costo, è solitamente applicata come prima fra le diverse operazione di purificazione del materiale desiderato. Il processo di flottazione inizia con la riduzione del minerale di partenza in polveri fini aventi dimensioni comprese tra i 50 ed i 500 micron. Tale operazione ha lo scopo di incrementare l’area superficiale delle polveri. Successivamente le polveri del minerale vengono ricoperte con opportuni agenti chimici, chiamati agenti collettori o surfattanti, che hanno lo scopo di rendere la superficie dei microgranuli di minerale idrofoba e che vengono scelti appositamente in funzione del minerale che si intende estrarre. La polvere così trattata viene dispersa in vasconi contenti acqua, ai quali viene aggiunto un agente schiumogeno, all’interno dei quali viene fatta gorgogliare aria in bolle di piccole dimensioni. A causa della idrofobicità dell’agente collettore le bolle d’aria tenderanno a interagire con esso aderendo alla superficie delle polveri e trascinandolo quindi verso la superficie delle vasche, formando una schiuma ricca nel minerale desiderato che viene asportata in continuo. Il materiale indesiderato, detto ganga, si raccoglie invece sul fondo della vasca, da cui può essere asportato successivamente. Il punto chiave del processo di flottazione consiste nella scelta dell’adeguato collettore, che deve aderire in modo selettivo alle polveri del materiale che si intende separare e solo in parte alle altre polveri. I processi di flottazione consentono di purificare i minerali inizialmente presenti nel materiale di partenza in alcuni punti percentuali fino a percentuali dell’80÷90%, raggiungendo il 95% in alcuni casi particolari. La flottazione viene comunemente utilizzata per la purificazione di solfuri, per es. di rame, piombo e zinco, ma anche per la separazione di ossidi, fosfati e silicati.

→ Sistemi dispersi

Vedi anche
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). ... schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. ● In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e una fase dispersa gassosa. ● Nella tecnica, la formazione di schiuma a volte viene favorita e a volte viene ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. chimica 1. Caratteri generali Lo zinco appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Altri risultati per flottazione
  • flottazione
    Enciclopedia on line
    In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio. Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, talco, carboni, cloruro di potassio, fosfati ecc.) e non minerali (separazione dell’inchiostro dalla ...
  • flottazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    flottazióne (o, alla fr., flottàggio) [Der. del fr. flottation, da flotter "galleggiare"] [FTC] Nella tecnica, processo nato inizialmente per l'arricchimento dei minerali e poi applicato anche per la separazione e il recupero di sostanze diverse, che si basa sulla diversa bagnabilità delle superfici ...
  • FLOTTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Gennaro Volpicelli (v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603) Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare dipendono, come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve il processo, oltre ...
  • FLUTTUAZIONE o Flottazione
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Gino Bozza FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572). Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite con un processo simile all'attuale fluttuazione. Nel 1860 si hanno le prime osservazioni (Haynes) intorno ad una affinità ...
  • FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità di reagenti speciali, agitarli in acqua, in seno alla quale si sviluppano minute bolle d'aria o d'altri gas. I granelli di ganga e di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
flottazióne
flottazione flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. 3. In un liquido biologico sottoposto...
laverìa
laveria laverìa s. f. [der. di lavare]. – Impianto minerario per l’arricchimento dei minerali, che viene ottenuto o mediante flottazione o mediante trattamento all’idrovaglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali