• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIS

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIS

Arthur Laes

Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I).

Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio in Italia, era nuovamente ad Anversa nel 1547 e nel 1549, e vi eseguiva le decorazioni per l'ingresso trionfale di Filippo II. Nel 1546-47 aveva disegnato le iniziali per i registri della gilda di S. Luca (Liggeren): trentadue disegni a penna, coi quali creò i "grotteschi"fiamminghi. Architetto, costruì il palazzo municipale di Anversa (1561-65), ove elementi italiani sono mescolati ai settentrionali; la Casa Anseatica (1564-68) bruciata nel 1893; la casa di suo fratello Frans Floris (1563-64), pure distrutta; e varie case per gilde. Scultore, eseguì monumenti sepolcrali, tabernacoli, ecc., e tra l'altro il tabernacolo di Léau (1550-1552), opera che nello slancio della guglia conserva ancora carattere gotico, ma nei particolari rivela lo spirito del Rinascimento; la tomba di Federico II a Schleswig; e nella cattedrale di Königsberg, tra il 1568 e il 1570, la tomba di Alberto I, opera d'aspetto classico nelle linee e nella massa. Ma i caratteri del Rinascimento si affermano soprattutto nel tramezzo della cattedrale di Tournai (1568-1575), composto di tre archi su colonne doriche, decorato di bassorilievi e di statue, e di molteplici motivi ornamentali. Nell'ultima opera di C.F.. la tomba di Cristiano III di Danimarca (duomo di Roskilde), predomina l'architettura.

Frans (I), detto l'Incomparabile. Pittore, incisore e disegnatore. nato ad Anversa dopo il 1516, vi morì nel 1570. Datosi prima alla scultura, fu poi allievo, nella pittura, di Lambert Lombard in Liegi; e venne inscritto maestro nella gilda di S. Luca ad Anversa nel 1540. Non si può precisare l'epoca in cui si recò in Italia. Quivi si trattenne a Firenze e a Roma, ove disegnò molte figure del Giudizio universale di Michelangelo (finito nel 1541). Ritornato in patria, e venuto in grande fama, ebbe numerosi allievi, fra i quali Frans Pourbus il Vecchio e Martin di Vos. Eseguì decorazioni in occasione del trionfale ingresso di Filippo II in Anversa (1549); dipinse soggetti religiosi e allegorici, scene di genere. Fra le opere principali sono La caduta degli angeli ribelli (1554) del museo di Anversa, l'Adorazione dei Pastori del museo di Dresda, il Giudizio universale (1566) del museo di Bruxelles. Fu abile ritrattista, come si vede nel ritratto di gentildonna con cane (1558) del museo di Caen, e nel Falconiere (1558) nel museo di Brunswick. Oltre a queste opere di F., se ne sono conservate altre nei musei di Bamberga, di Berlino, di Breslavia, di Firenze, dell'Aia, di Madrid, di Leningrado, di Schwerin, di Stoccolma, di Torino, di Vienne. F. fu uno dei principali rappresentanti del Romanismo nei Paesi Bassi; sentì soprattutto l'influenza di Michelangelo, e preparò il terreno all'arte barocca del sec. XVII.

Bibl.: Winkler, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. precedente). Vedi inoltre, per Cornelis (II): R. Hedicke, C. F. und die Florisdekoration, Berlino 1913; Fierens-Gevaert, Histoire de l'art flamand, Bruxelles 1917-18, I, pp. 8-10, 15-17; M. Laurent, L'architecture et la sculpture en Belgique, Parigi e Bruxelles 1928, pp. 18-37. Per Frans (I): E. Heidrich, Vlämische Malerei, Jena 1913, pp. 14-16, 32; Fierens-Gevaert, op. cit., I, pp. 29-30, 40-41; F. Winkler, Die altniederländische Malerei, Berlino 1924, pp. 311-19, 386; D. Zuntz, F. F., Strasburgo 1929.

Vedi anche
Marten de Vos Pittore (Anversa 1532 - ivi 1603), figlio del pittore Peter (n. 1490 - m. 1567); allievo di F. Floris, dopo un viaggio in Italia (1552-58) risentì dell'influenza del Tintoretto. Lambert Lombard Lombard ‹lõbàar›, Lambert. - Pittore e architetto (Liegi 1506 - ivi 1566). Fu in Germania (1533), nei Paesi Bassi, poi (1537) a Roma dove disegnò da sculture antiche greche e romane, copiando anche da Raffaello e da Tiziano. Ritornato in patria, famoso come cultore dell'antico ed esperto conoscitore ... Pourbus, Frans, il Vecchio Pourbus ‹pùurbös›, Frans, il Vecchio. - Pittore (Bruges 1545 - Anversa 1581), figlio di Pieter. Ad Anversa (dal 1564-65) fu allievo e collaboratore di F. Floris. Noto soprattutto per i ritratti, di alta qualità anche se di impianto tradizionale (Jean van Hembyse, 1567, Vienna, Kunsthistorisches Museum), ... Aertsen, Pieter Aertsen (o Aertsz), Pieter. - Pittore (Amsterdam 1508 - ivi 1575). Scolaro di Allaert Claesz, dal 1535 al 1555 lavorò ad Anversa; fu poi in Italia, dove risentì forse l'influsso del Bassano. I suoi quadri più noti rappresentano scene di vita rustica o popolare, che servono spesso di pretesto a fastose ...
Tag
  • CRISTIANO III DI DANIMARCA
  • FRANS POURBUS IL VECCHIO
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • LAMBERT LOMBARD
  • ARTE BAROCCA
Altri risultati per FLORIS
  • Floris, Frans
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto il pittore, incisore e disegnatore Frans de Vriendt (Anversa 1516 - ivi 1570); allievo di Lambert Lombard in Liegi. Venuto in Italia, si trattenne a Firenze e a Roma. Tornato in patria, divenne rapidamente famoso ed eseguì decorazioni in occasione dell'ingresso di Filippo II in Anversa; ...
Vocabolario
nictiflòro
nictifloro nictiflòro agg. [comp. di nicti- e del lat. flos floris «fiore»]. – Sinon. di nictante.
uniflòro
unifloro uniflòro agg. [comp. di uni- e del lat. flos floris «fiore»]. – In botanica, di pianta, fusto, peduncolo, ecc., che reca un fiore solo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali