• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIO e BIANCOFIORE

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIO e BIANCOFIORE


Protagonisti d'una leggenda medievale d'amore e d'avventura ch'ebbe grande diffusione in tutte le letterature europee.

Florio, figlio di Felice - re pagano di Spagna - e Biancofiore, figlia di nobili cristiani e romani, ma nata per caso in quella corte straniera e rimasta sconosciuta, vedono la luce in un medesimo giorno, sono educati in comune, con gli stessi libri e gli stessi giuochi, e simultaneamente s'innamorano l'uno dell'altra. Divisi dal re, che manda il figlio lontano e vende la fanciulla a mercanti nomadi, si ritrovano, dopo tante ansiose traversie e tanto penare d'amore e di nostalgia, nella corte babilonese, conchiudendo la loro fortunosa vicenda nella gioia delle nozze e nella pace della fede cristiana.

La leggenda - composta di elementi bizantini e rispondente agli ideali letterarî dell'Occidente, che prediligeva l'avventura, il mistero e il meraviglioso dell'Oriente, e amava suggellare l'amore con la religione - trovò la prima forma poetica in Francia durante i secoli XII-XIII, in più di un poemetto (ed. di I. Bekker, Berlino 1844, e di E. du Méril, Parigi 1856), mentre già nel 1220, attingendo ad una redazione francese, anteriore a quelle note, K. Fleck la traduceva in tedesco (ed. di E. Sommer, Lipsia 1846).

Così, durante i secoli XIII-XIV, variamente si atteggiava nelle diverse vesti linguistiche, in Inghilterra, in Olanda, in Scandinavia, ecc. (cfr. E. Hausknecht, Berlino 1885), mentre in Italia, forse attraverso un testo franco-veneto, dava origine al Cantare di Fiorio e Biancifiore (ediz. di V. Crescini, Bologna 1889), di cui sono redazioni parallele quella in greco del secolo XIV (Φλωρίος καί Πλατζιαϕλώρε) e l'altra in castigliano, fino al Filocolo del Boccaccio, che negli anni 1336-38 rielaborava con più matura tecnica artistica l'antica leggenda, traducendo in essa i passionali erramenti della sua fantasia.

Bibl.: Oltre ai saggi citati, v. V. Crescini, IL Cantare di F. e B., II, Bologna 1899; J. H. Reinhold, Fl. et Bl., Étude de litt. comparée, Parigi 1906; L. Ernst, Fl. u. Bl., Strasburgo 1912.

Vocabolario
biancofiorito
biancofiorito agg. [comp. di bianco1 e fiorito], letter. – Fiorito di bianco, che ha fiori bianchi.
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali