• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIANO

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIANO (M. Annius Florianus)

Gastone M. Bersanetti

Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato, secondo una dubbia tradizione antica, fratello uterino, partecipò con lui alla guerra contro i Goti nell'Asia Minore. Morto Tacito, si fece proclamare imperatore dai soldati (maggio o giugno del 276). La sua elezione fu riconosciuta in gran parte dell'impero; le legioni di Siria però gli contrapponevano M. Aurelio Probo, in favore del quale si dichiarò anche l'Egitto. F., mentre si accingeva a marciare contro il competitore, morì a Tarso (luglio o agosto del 276), quasi certamente ucciso dai suoi stessi soldati.

Bibl.: P. von Rohden e Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2266 e III, coll. 2873, 2875, 2879; E. Klebs, Prosopographia Imperii Romani, I, pp. 64-65; E. Ferrero, in De Ruggiero, Dizionario Epigrafico, III, pp. 170-171; H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, pp. 875-876; E. Albertini, L'Empire Romain, Parigi 1929, p. 300; cfr. E. Hohl, in Klio, 1911, pp. 310-17, 323-24; A. Stein, in Archiv für Papyrusforschung, VIII (1924), p. 47.

Vedi anche
Marco Claudio Tàcito Tàcito, Marco Claudio (lat. M. Claudius Tacitus). - Imperatore romano (275-276 d. Tacito, Marco Claudio). Originario di Terni, pretendeva, ma erroneamente, di discendere dallo storico Tacito. Senatore e console (273), dopo l'interregno di due mesi seguito alla morte di Aureliano, fu eletto imperatore ... Pròbo Pròbo (lat. M. Aurelius Probus). - Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli cure anche agli affari interni dal punto di vista politico, economico ... Caro, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Carus). - Imperatore romano negli anni 282-283. Prefetto del pretorio di Probo (276) gli si ribellò e, caduto Probo, fu riconosciuto imperatore. Nominati Cesari i figli Carino e Numeriano, ottenne successi in una campagna contro la Persia, durante la quale morì. Carino, Marco Aurelio (lat. M. Aurelius Carinus). - Imperatore romano dal 283 al 285 d. C. Figlio dell'imperatore Caro, a lui successo (assieme al fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i Germani e i Britanni, e contro Diocleziano, che poco dopo la sua salita al trono era stato acclamato imperatore ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • IMPERATORE ROMANO
  • ASIA MINORE
  • LEGIONI
  • TACITO
Altri risultati per FLORIANO
  • Floriano, Marco Annio
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano nel 276 d. C. Prefetto del pretorio sotto l'imperatore Tacito, del quale sarebbe stato fratello, partecipò con questo alla guerra contro i Goti nell'Asia Minore e alla sua morte si fece proclamare imperatore. Le truppe di Siria e d'Egitto gli contrapposero Probo; fu ucciso dai soldati ...
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali