• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OCAMPO, Florián

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OCAMPO, Florián


Cronista spagnolo, nato a Zamora forse nel 1499, morto verso il 1558. Della sua vita si sa assai poco: studiò alla scuola di E. A. di Nebrija ad Alcalá; fu nominato cronista di Castiglia e in seguito cronista di Carlo V (1539); indossò l'abito sacerdotale e nel 1547 era canonico della cattedrale di Zamora.

La sua Crónica general de España, concepita con larghezza di sviluppi, non va oltre al 200 a. C. Egli pubblicò i primi quattro libri nel 1543 e aggiunse un quinto nel 1553; l'opera doveva essere costituita da ottanta libri e doveva arrivare al regno di Carlo V. Attinta agli storici precedenti e intessuta di notizie senza controllo critico, l'ispirazione centrale dell'opera consiste nel provare la maggiore antichità della monarchia spagnola; ma l'interesse che conserva, anche a distanza di secoli, è quello della sua contaminazione di storia e di romanzo, specie per l'epoca cartaginese. Fu continuata da A. de Morales e da P. de Sandoval; ad essa attinsero largamente i cronisti posteriori. All'O. si attribuiscono appunti di cronaca che vanno dal 1521 al 1543 e dal 1550 al 1558; in forma di effemeridi, l'autore vi annota brevemente ma con acume e con intelligente discriminazione i fatti contemporanei. L'O. fu anche editore (1541) delle Cuatros partes de la Crónica de España di Alfonso il Savio, che rappresentano il testo della Tercera crónica general.

Bibl.: G. Cirot, Les histoires générales d'Espagne entre Alphonse X et Philippe II, Bordeaux 1905; A. Morel-Fatio, Historiographie de Charles-Quint, Parigi 1913; G. Cirot, Fl. de O., in Bulletin hisp., XV-XVI (1913-1914).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali