• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de

di Pietro Paolo Trompeo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de

Pietro Paolo Trompeo

Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote di Voltaire, ed egli passava così per pronipote del grand'uomo. Ufficiale dei dragoni, lasciò la carriera delle armi per darsi alla letteratura. Protetto dal duca di Penthièvre di cui era stato paggio, visse presso di lui nei castelli di Anet e di Sceaux. Durante il Terrore fu arrestato come sospetto, ma la caduta di Robespierre lo salvò. Nel 1788 era stato eletto membro dell'Académie française. Come scrittore appartiene a quel gruppo che trasse ispirazione da S. Gessner e da quanto v'è di idillico, tenero e vagamente religioso nell'opera di J. J. Rousseau.

Piacquero ai contemporanei i suoi romanzi pastorali in prosa: Galatée (1783), che è una libera imitazione della pastorale omonima di Cervantes, ma stilizzata alla maniera del Gessner, come in una lettera a questo si compiaceva di riconoscere lo stesso F.; Estelle et Némorin (1788), più originale, dove descrive con bei colori poetici certi aspetti del suo paese natio. Ispirati allo stesso gusto idillico sono i due brevi poemetti biblici Ruth e Tobie. Il candore arcadico che abbonda in tutti questi componimenti non mancò di suggerire a più di un contemporaneo motti maliziosi; e Lebrun-Pindare dettò un famoso epigramma sopra i belati morali di F. dolcemente sonniferi. Il F. ha composto anche due romanzi a fondo storico, Numa Pompilius (1786) e Gonzalve de Cordoue (1791), nei quali è palese il ricordo del Télémaque di Fénelon e degli Incas di Marmontel. E di lui si hanno pure alcune commedie scritte per il Théâtre-Italien, ispirate anch'esse alla "morale del sentimento" allora di moda: Les deux billets; Le bon ménage; Le bon père; La bonne mère; Le bon fils; Jeannot et Colin; Le baiser; Les jumeaux de Bergame. Ma il nome del F. sopravvive oggi quasi soltanto per le Fables, che egli pubblicò in numero di ottantanove nel 1792, raggruppandole in cinque libri. L'apologo, a cui sembrava che nessuno più potesse riaccostarsi con successo dopo La Fontaine, è trattato dal F. sempre con garbo e finezza d'arte e spesso con felice arguzia. Anche qui egli porta quel suo idealismo umanitario che dà alla raccolta il colore del tempo e fa di lui il favolista "rousseauiano" quale doveva piacere alla sensibilità dei contemporanei. Il F. ha lasciato anche dei Mémoires d'un jeune Espagnol, che sono una narrazione un po' accomodata dei suoi anni di gioventù.

Bibl.: Sainte-Beuve, Causeries du lundi, III; L. Claretie, F., Parigi 1892; W. Schwenke, Florians Beziehungen zur deutschen Literatur, Lipsia 1909; G. Saillard, F., sa vie, son øuvre, Tolosa 1912.

Vedi anche
Martini, Jean-Paul-Égide Martini ‹-nì›, Jean-Paul-Égide (o Martini il Tedesco). - Nome con cui è noto il musicista Johann Paul Aegidius Schwarzendorf (Freystadt, Alto Palatinato, 1741 - Parigi 1816). Fu organista in Germania, poi maestro di cappella dei Condé e degli Artois in Francia, insegnante al conservatorio di Parigi e ... Cherubini, Luigi Musicista (Firenze 1760 - Parigi 1842). Studiò con B. e A. Felici e con G. Sarti; aveva intanto già scritto, tredicenne, musiche sacre, teatrali e vocali da camera. Dopo varie opere per i teatri italiani e inglesi, diede a Parigi (1788) il Demofoonte, che inizia la fortunata attività francese del Ch., ... Académie française Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, ... Bocelli, Andrea Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza si è dedicato assiduamente all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto ...
Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • NUMA POMPILIUS
  • IDEALISMO
  • EPIGRAMMA
  • VOLTAIRE
Altri risultati per FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de
  • Florian, Jean-Pierre Claris de
    Enciclopedia on line
    Scrittore (castello di Florian, Gard, 1755 - Sceaux 1794). Lontano parente di Voltaire, fu gentiluomo presso il duca di Ponthièvre, nel castello di Anet. Compose in questo periodo la maggior parte delle sue opere, tutte impregnate di sentimentalismo e del moralismo allora di moda. Ma non tutto è falso ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali