• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEPE, Florestano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEPE, Florestano

Mario Menghini

Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella e nel 1796 ne uscì ufficiale nel reggimento dei fanti di Borgogna. Subito dopo partecipò alla spedizione di Tolone contro la Francia repubblicana, quindi a quella di Lombardia nelle truppe napoletane inviate in aiuto degli Austriaci contro il Bonaparte. Invaso dallo Championnet il regno di Napoli e fuggito il Borbone in Sicilia, il P. fu tra i più caldi fautori delle idee democratiche, e, nominato al comando di una compagnia di granatieri, combatté contro le orde reazionarie in Terra d'Otranto e ad Andria fu ferito e fatto prigioniero. Liberato dopo la pace di Firenze (26 marzo 1801), visse alcun tempo in Calabria, e in esilio a Malta e in Francia. Tornato a Napoli nel 1806, fu ammesso nell'esercito del nuovo re Giuseppe Bonaparte, poi di quello di Gioacchino Murat col grado di maggiore. Nel 1808 e fino al 1811 militò in Spagna come capo di Stato maggiore del Suchet, e parteGipò agli assedî di Tarragona e di Valenza. Tornato a Napoli, fu subito addetto al corpo d'esercito napoletano andato a combattere in Russia (26 aprile 1812), in qualità di generale di brigata, segnalandosi per atti di valore durante la ritirata; restituitosi in patria, invano consigliò il re Gioacchino di non ribellarsi al cognato imperatore. Incaricato di sedare in Abruzzo una sollevazione dei carbonari, riuscì nell'intento. Nel 1815 fu dapprima tenuto in disparte, poi chiamato a guerreggiare contro gli Austriaci nel conflitto che si conchiuse con la disfatta di Tolentino. La reazione non lo perseguitò, ché anzi durante il breve periodo costituzionale del 1820 fu della Giunta di governo, poi incaricato di sedare la rivoluzione in Sicilia, infine chiamato, sia pure di controvoglia, al comando dello Stato maggiore nella guerra contro gli Austriaci, che terminò con il disastro di Rieti. Da allora in poi si ritrasse a vita privata.

Bibl.: F. Carrano, Vita di F. P., Genova 1851; C. Morisani, Ricordi biografici del generale F. P., Reggio Calabria 1892.

Vedi anche
Guglielmo Pépe Generale e patriota (Squillace 1783 - Torino 1855), fratello di Florestano. Combatté nella Repubblica Napoletana (1799), poi contro i Borboni a fianco di Napoleone e di G. Murat. Guidò i moti carbonari del 1820, ma, vinto, fu costretto all'esilio. Amnistiato da Ferdinando II, diresse infine la resistenza ... Pietro Collètta Storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all'impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e 1815; trattò, con gli ... Moncada Nobile famiglia siciliana di origine spagnola, detta anche Montecateno, trapiantatasi nell'isola nel sec. 13º con Guglielmo Raimondo I, al seguito di Pietro d'Aragona. Durante le guerre civili del 14º sec. i Moncada appoggiarono in genere i re aragonesi. Guglielmo Raimondo III (v.) fu gran giustiziere ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Tag
  • PERIODO COSTITUZIONALE DEL 1820
  • GIUSEPPE BONAPARTE
  • GIOACCHINO MURAT
  • REGNO DI NAPOLI
  • TERRA D'OTRANTO
Altri risultati per PEPE, Florestano
  • PEPE, Florestano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili patrizi», come dichiarato nel catasto onciario del 1755. Per volere del padre, Florestano studiò a Napoli e poi a Sulmona ...
  • Pepe, Florestano
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale (Squillace 1778-Napoli 1851), fratello di Guglielmo. Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e combatté in Spagna per G. Bonaparte e G. Murat (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe l’incarico di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò ...
  • Pépe, Florestano
    Enciclopedia on line
    Generale (Squillace 1778 - Napoli 1851). Servì la Repubblica napoletana; emigrato, passò al servizio della Francia, e per Giuseppe Bonaparte e Murat combatté in Spagna (1808-11); ritornato a Napoli, ebbe l'incarico di reprimere il moto insurrezionale degli Abruzzi. Nel 1815 partecipò al conflitto contro ...
Vocabolario
pépe
pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe...
àlbero del pépe
albero del pepe àlbero del pépe locuz. usata come s. m. – Albero sempreverde delle anacardiacee, detto anche falso pepe o schino (lat. scient. Schinus molle), originario dell’America Merid., coltivato per ornamento anche in Italia; ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali