• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arthaud, Florence

Enciclopedia on line
  • Condividi

Velista francese (Boulogne-Billancourt 1957 - Villa Castelli, Argentina, 2015). Velista di talento, instancabile sperimentatrice di nuovi tipi di imbarcazioni e di tecniche di navigazione, nel 1990 ha battuto il record nella traversata dell'Atlantico settentrionale (9 giorni, 21 ore e 42 minuti), e nello stesso anno ha vinto la prestigiosa Route du Rhum, veleggiando in solitaria a bordo del trimarano Pierre-1er da Saint-Malo a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) e realizzando il nuovo record della manifestazione (14 giorni, 10 ore e 10 minuti). Tra le numerose competizioni cui ha partecipato si segnalano nel 1997 la Transpacific, vinta in coppia con B. Peyron, e la Solitarie du Figaro, mentre per gli anni più recenti vanno citate la Transat AG2R (2004, con L. Péan) e la Transat Jacques Vabre (con L. Poupon, 2007). Eletta Campione dei campioni nel 1990 dal quotidiano L'èquipe,  per due volte (1978, 1990) è stata insignita del Prix Monique Berlioux dell'Académie des sports.  A. è  inoltre autrice di vari libri sul mare e sulla sua attività di sportiva, tra i quali si segnalano  Fiancée de l'Atlantique (1982), Un vent de liberté (2009; trad. it. 2011) e il testo autobiografico, uscito postumo dopo l'incidente in cui ha perso la vita, Cette nuit la mer est noir (2015).

Vedi anche
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. Attività sportiva esercitata con barche a vela. Attrezzatura fig.1.1 Generalità. La v.  è normalmente costituita da varie ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BOULOGNE-BILLANCOURT
  • POINTE-À-PITRE
  • SAINT-MALO
  • ARGENTINA
  • B. PEYRON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali