• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flora

di Laura Costanzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

flora

Laura Costanzo

L'insieme delle piante che vivono in una certa zona

Tutte le piante presenti in un'area ne costituiscono la flora: così, per esempio, esiste la flora laziale e la flora dolomitica, la flora delle dune e quella di una prateria. Quanto maggiore è il numero delle specie presenti, tanto maggiore è la ricchezza floristica del luogo. Talvolta, la raccolta indiscriminata di alcune piante perché utili o semplicemente perché attraenti rende indispensabile la tutela della flora che, a sua volta, è garanzia anche dell'ambiente e di tutti gli organismi che vi vivono

Cosa s'intende per flora

Per un botanico parlare di flora significa sostanzialmente fare un elenco di piante, che può essere più o meno ampio: per esempio, l'elenco di specie vegetali che vivono in Italia, e che rappresenta dunque la flora d'Italia, comprende circa 25 mila specie di piante. Ben diverso sarà invece l'elenco delle specie di una regione o di una città. Quindi lo studio della flora integra lo studio della fitogeografia, cioè quello degli areali che competono a un determinato ambiente geografico.

Tali elenchi comprendono piante cosmopolite ed endemiche. Le prime crescono più o meno dappertutto: vivono spontaneamente in zone geografiche anche molto lontane tra loro e occupano aree molto estese che possono riguardare anche uno o più continenti. Quelle endemiche, invece, occupano aree piccolissime perché possono sopravvivere solo in condizioni ambientali molto particolari.

La flora protetta

Per quale motivo è necessario proteggere la flora? Sicuramente perché fa parte di un ambiente dove vivono non solo gli organismi vegetali ma anche animali, compreso l'uomo. Se la flora è minacciata, sarà minacciato l'ambiente in cui egli vive e quindi tutti gli altri organismi. Tuttavia sappiamo che spesso è proprio l'uomo a mettere in pericolo la flora e in particolare le piante endemiche. Per garantire la sopravvivenza di alcune piante in pericolo di estinzione e tutelarle, ne è vietata la raccolta, compresa quella dei loro fiori e dei loro frutti. Non bisogna dimenticare, infatti, che ogni pianta per riprodursi, e quindi per generarne di nuove, ha bisogno che dal fiore si sviluppi il frutto da cui si diffonderanno i semi. È quindi molto importante evitare di raccogliere il fiore delle piante, anche se a volte così attraente. Di fronte alla bellezza della stella alpina bisogna quindi farsi forza e trattenersi dal raccoglierla! L'unica consolazione per la rinuncia è pensare che solo così si potrà godere la bellezza di questi fiori tornando a passeggiare in quel luogo.

L'agrifoglio e il pungitopo, caratteristici per le foglie pungenti e le bacche rosse che producono, sono solo alcuni esempi di piante protette della flora italiana insieme al vischio, quella pianta semiparassita dalle bacche verdi che vive sopra il tronco di altre piante arboree.

La ricchezza floristica

Gli studiosi delle piante sono abituati a controllare il grado di naturalità di un ambiente come un bosco o una prateria di alta montagna, ma anche un prato incolto. Per fare ciò stendono un elenco di piante che si aspettano di trovare in quel tipo di ambiente e segnano quelle davvero presenti. In pratica, controllano l'area in modo analogo agli insegnanti quando, entrando in classe, fanno l'appello degli alunni. Nelle foreste pluviali tropicali, per esempio, poiché le condizioni ambientali sono particolarmente favorevoli per lo sviluppo degli organismi vegetali, il grado di naturalità è molto alto: infatti, vivono insieme numerosissime piante che mantengono elevata la ricchezza floristica di questi ambienti. Quanto più è elevato il numero delle specie presenti tanto maggiore sarà l'importanza del sito e la necessità di proteggerlo. Invece, un giardino pubblico ha un grado di naturalità basso sia perché le specie selvatiche sono poche sia per la massiccia presenza dell'uomo.

Vedi anche
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.montagna e quelli in cui il dislivello ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ...
Categorie
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Altri risultati per flora
  • flora
    Enciclopedia on line
    Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di f. lichenica (composta ...
  • FLORA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Augusto BEGUINOT Si dà questo nome al complesso delle piante che vegetano spontanee, naturalizzate e più largamente coltivate in un dato territorio o paese e nello stesso tempo a quegli scritti nei quali esse vengono enumerate e illustrate: esso trova il suo perfetto corrispondente nel termine fauna ...
Vocabolario
flòra
flora flòra s. f. [dal nome della dea Flora, antica divinità italica collegata con il fiorire delle piante e dei fiori in primavera, trasportata al nuovo significato da C. Linneo nel titolo dell’opera Flora Lapponica (1737) e poi anche...
florière
floriere florière s. m. [tratto da floreria]. – Ufficiale palatino preposto alla floreria dei Sacri palazzi apostolici (ufficio ora abolito).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali