• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLIUNTE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι)

Doro Levi

Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione e Corinto, a est con Cleone e a sud col territorio di Argo; la acropoli della città, cinta di mura di cui restano ancora alcune tracce, occupava un allungato sperone di colle, fra il monte Tricarano a est e il monte Spiria a nord. Di origine argiva, la città sembra essersi dorizzata al tempo delle emigrazioni doriche, e si narra che una parte dei suoi abitanti emigrò sotto la guida di Ippaso a Samo e a Clazomene. Similmente alle altre città doriche, da un regime aristocratico attraverso la tirannide passò a un regime oligarchico, e rimase fedele a Sparta durante quasi tutto il corso della sua storia: 200 Fliasî combatterono con Leonida alle Termopili, 1000 a Platea, e contingenti fliasî lottarono contro Argo durante la guerra del Peloponneso. Una sommossa popolare, all'epoca della guerra di Corinto, cacciò il partito oligarchico in esilio; solo dopo una lunga vicenda di lotte gli Spartani sotto Agesilao riuscirono a ricondurre in patria gli oligarchici e a cacciarne i democratici. Durante le guerre tebane Fliunte rimase fedele all'alleanza spartana, malgrado ripetuti assalti di Argo, di Sicione e degli Arcadi. Nel 368 a. C., subito dopo Leuttra, un distaccamento di Arcadi e di Elei, diretti a raggiungere i Tebani vincitori attraverso Nemea, fu indotto da alcuni profughi fliasî a tentare una sorpresa contro la città; 600 uomini riuscirono a penetrare col favore della notte entro le mura, ma ne furono poi ricacciati; l'anno seguente un attacco più risoluto fu ripetuto da parte del comandante tebano di Sicione con un più poderoso contingente di Sicioni e di Pelleni; la battaglia campale contro il grosso degli assalitori fu vinta dai Fliasî presso un santuario di Era posto sulle pendici delle colline circostanti alla città verso oriente. Varî sconvolgimenti, di cui abbiamo scarse notizie, seguirono durante le guerre macedoniche; prima della conquista romana la città, dal 230 al 146, fece parte della Lega achea. Oltre al santuario di Era fuori le mura, Pausania menziona anche nella cittadella un altro tempio di Era, uno di Ganimede o Ebe, uno di Demetra e Core, scendendo l'acropoli un tempio di Asclepio, e vari altri santuarî ed edifici nell'agorà della città bassa: di tutto questo complesso di monumenti alcuni resti sono stati messi in luce da recenti saggi di scavo.

Bibl.: E Curtius, peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 470 segg.; J. G. Frazer, Pausanias's Description of Greece, III, Londra 1898, p. 77 segg.; H. S. Washington, Excavations at Phlius in 1892, in amer. Jour. of Arch., XXVII (1923), p. 438 segg.; A. G. Russel, The topography of Phlius and the Phliasian plain, in Annals of Archaeol. and Anthrop., Liverpool, X (1924), p. 37 segg.; C. W. Blegen, Excavations at Phlius 1924, in Art and Archaeol, XX (1925), p. 22 segg.

Vedi anche
Mantinea (gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria ... Arato di Sicione Arato (gr. ῎Αρατος, lat. Aratus) di Sicione. - Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza achea. Dapprima teso a una politica avversa ... Ebe (gr. ῞Ηβη) Divinità della religione greca, figlia di Era e Zeus, esprimeva direttamente con il nome la «giovinezza». Strettamente legata alla madre, come molte divinità femminili, appare quale ancella divina di Era e, in un certo momento del rapporto, si identifica con la madre stessa nel suo aspetto ... Nemea (gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.).
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • TEMPIO DI ASCLEPIO
  • GUERRA DI CORINTO
  • PELOPONNESO
  • LEGA ACHEA
Altri risultati per FLIUNTE
  • Fliunte
    Enciclopedia on line
    (gr. Φλειοῦς) Antica città greca nell’Argolide settentrionale. Occupata e colonizzata dai Dori, ebbe prima un regime aristocratico, poi la tirannide, quindi un regime oligarchico. Dalla metà circa del 6° sec., fu membro della lega peloponnesiaca, sempre fedele a Sparta che vi ricondusse sotto Agesilao ...
Vocabolario
sillo
sillo s. m. [dal gr. σίλλος]. – Parodia poetica caratteristica dell’antica polemica filosofica greca, in cui si distinsero Senofane di Colofone (sec. 6° a. C.) e Timone di Fliunte (sec. 4°-3° a. C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali