• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLINT

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLINT (A. T., 134-135)

Piero Landini

Città nello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della contea di Genesee, fondata nel 1820; si trova a circa 115 km. di ferrovia a NO. di Detroit, sul fiume Flint, a 217 m. s. m. La sua popolazione è cresciuta assai rapidamente, salendo da 2950 ab., quanti ne contava nel 1860, a 13.103 nel 1900, a 38.550 nel 1910, a 91.599 nel 1920, a 156.492 nel 1930. Il censimento del 1920 dava la seguente composizione etnica: 98,1% Bianchi; 1,8% Negri; 0, 1% Indiani, Cinesi, ecc. L'elemento bianco nato all'estero rappresentava il 16,5%. Flint è un importante centro industriale: nel 1920 contava 107 stabilimenti con 24.603 operai, impiegati soprattutto nell'industria automobilistica e in quella meccanica in genere; nel 1925 il numero degli operai era di 25.024. Il valore della produzione è di oltre 422 milioni di dollari. È anche un importante centro commerciale granario e nodo ferroviario di prim' ordine. È unita per mezzo di linee aeree con Bay City, Detroit, Lansing.

Vedi anche
Michigan Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago Superiore e a SE dal Lago Michigan; l’altra parte, molto più vasta, chiamata Lower Peninsula, è cinta ... Michael Moore (propr. Michael Francis). - Regista documentarista statunitense (n. Davison, Michigan, 1954), ha studiato giornalismo all'univ. di Flint. Documentarista d'impegno, Moore, Michael ha realizzato inchieste su rilevanti questioni sociali e politiche. Esordì con il documentario Roger & me (1989) sul licenziamento ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • MICHIGAN
  • DETROIT
  • LANSING
Vocabolario
flint
flint s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
crown
crown ‹kràun› s. ingl. (propr. «corona»; pl. crowns ‹kràun∫›), usato in ital. al masch. – Vetri c., una delle due principali categorie di vetri di ottica (l’altra è quella dei vetri flint) caratterizzati da elevata durezza, da resistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali