• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLINT

di Vico CASTELFRANCHI - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLINT (A. T., 47-48)

Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE

Città e porto di mare del Galles, nella contea omonima; è situata sulla riva sinistra dell'estuario del fiume Dee; è servita dalla linea ferroviaria London and North-Western. Conta 6298 ab. (1921). A NE. della città, su una roccia presso la spiaggia, sorgono le interessantissime rovine del castello; la sua costruzione, fu iniziata da Enrico II e compiuta da Edoardo I, ed esso servì di prigione a Riccardo II; assediato e preso due volte dalle truppe del Parlamento, alla fine fu smantellato. Le industrie sono rappresentate da grandi fabbriche di prodotti chimici (specialmente prodotti alcalini), poi da fabbriche di seta artificiale, stabilimenti per la lavorazione del rame e miniere di carbone e di piombo.

Contea di Flint (Flintshire). - È la più piccola contea del Galles (683 kmq.). È situata all'estremo nord-est della regione; confina a est con il Cheshire, a sud ed ovest con il Denbighshire. La parte principale consiste in una striscia lunga 48 km. e larga 24, che si estende da NO. a SE. Inoltre la contea comprende il territorio di Maelor, che sta sulle rive del Dee, a 16 km. SE.; e un piccolissimo frammento di terreno, che misura circa mezzo kmq., formato da due comuni sorti intorno a due castelli antichi. La parte maggiore ha pianure basse e piatte all'est e a NO., e si allarga avvicinandosi alle foci del Dee e del Clwyd. La parte centrale è montuosa; terreni carboniferi argillosi formano la catena dei Monti Halkyn (da NO. a SE.); parallela a questa, più a ovest, sul confine di Denbighshire, s'inalzano le colline di Wenlock; all'est, lungo le rive del Dee, si trovano strati carboniferi e terreni alluvionali.

I terreni più alti, con il Moel Fammau che raggiunge 555 m s. m., sono quelli della catena lungo il confine del Denbighshire. Subito all'est vi è nell'altipiano una depressione bagnata dalle acque dell'Alun che poi si riversa nel Dee. La contea ha dato molti resti antichi, dal Neolitico in poi. I Romani già conoscevano le ricchezze minerali, che tuttora costituiscono una delle principali risorse.

L'estrazione della blenda forma tuttora un rilevante ramo d'industria a Halkyn e nei pressi di Whitford; queste miniere sono però oggi meno importanti di quelle carbonifere a Point of Ayr, Bagillt, Buckley (6750 ab.) e Mold. Il Flintshire, che conta 106.600 abitanti, è la seconda tra le contee del Galles per densità di popolazione; ciò è dovuto anche all'agricoltura, intensiva, alla pesca e alla manifattura. Le maggiori città, che stanno principalmente nella pianura costiera del Dee, sono Connah's Quay (5060 ab.), nota come centro navale, Flint (v. sopra), Hawarden (8020 ab.) e Saltney con Sandicroft (6800 ab.: lavorazione del ferro). Presso la foce del Clwyd si trova Rhyl (13.500 ab.), luogo di bagni molto in voga. Mold (4660 ab.), sita nella depressione dell'Alun, è capoluogo della contea.

Vedi anche
Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ...
Vocabolario
flint
flint s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietra focaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle due principali categorie di vetri d’ottica...
crown
crown ‹kràun› s. ingl. (propr. «corona»; pl. crowns ‹kràun∫›), usato in ital. al masch. – Vetri c., una delle due principali categorie di vetri di ottica (l’altra è quella dei vetri flint) caratterizzati da elevata durezza, da resistenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali