• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLICORNO

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLICORNO (dal ted. Flügelhorn "flicorno soprano"; fr., sp. e ingl. bugle; ted. Bügelhorn)

Francesco Vatielli

Strumento musicale, del genere delle trombe, ma a tubo conico, succeduto all'oficleide (v.) nelle bande e nelle fanfare in seguito all'introduzione dei pistoni. Dal nome dell'inventore, A. Sax, ebbe in francese anche il nome di Saxhorn. I flicorni formano una numerosa serie. Sono strumenti di timbro chiaro e vigoroso, omogenei nella sonorità e di esatta intonazione.

Essi possono dividersi in due gruppi: uno superiore, di quattro membri, tagliati in si bemolle o in mi bemolle: sopranino, soprano, alto e tenore-baritono, e un gruppo inferiore, di registro grave (tuttavia d'intonazione meno esatta), comprendente il flicorno basso quello grave e il contrabbasso. Questi varî individui della famiglia di flicorni prendono nomi diversi: cornetta, genis, bombardino per gli strumenti di registro acuto; bombardone, eufonio (o pelittone dal nome del fabbricante Pelitti), helicon per gli strumenti di registro basso. Dovendo i flicorni adattarsi alla pratica delle bande e delle fanfare, essi presero forme diverse. Ma i flicorni costituiscono, dal lato della sonorità, un complesso omogeneo e, insieme coi clarinetti, il nucleo più importante delle bande. Alcuni dei flicorni si adattano molto bene a riprodurre cantabili, come p. es. il bombardino e la cornetta, alla quale si suole, anche nelle orchestre che eseguono musiche antiche, affidare la parte delle trombe di registro acuto, che presentemente non sono più in uso.

Vedi anche
tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la tuba uditiva e la tuba uterina. La tuba uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe. È costituita da due porzioni, una ossea, l’altra fibrocartilaginea. È lunga circa 4 ... tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali più ... banda musicale Complesso di strumenti a fiato (legni e ottoni) e a percussione (grancassa, piatti e altro), che possono essere suonati anche in marcia. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia ha avuto funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epoca romana, alla ... contrabbasso Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l’esecutore legge un’ottava sotto alla notazione reale. ● Entrato in uso verso la fine del 17° sec., accanto ...
Altri risultati per FLICORNO
  • flicorno
    Enciclopedia on line
    Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata ...
Vocabolario
flicòrno
flicorno flicòrno (ant. fliscòrno) s. m. [dal ted. Flügelhorn, comp. di Flügel «ala» e Horn «corno»]. – Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, perfezionato dal costruttore di strumenti musicali belga A. Sax (1814-1894), da cui il...
flicornista
flicornista s. m. e f. [der. di flicorno] (pl. m. -i). – Suonatore di flicorno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali