• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flickr

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Flickr


–  Sito web per la condivisione di immagini, principalmente dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto (www.flickr.com). Nell'ambito della macrocategoria dei social network, cui è riconducibile in virtù delle sue caratteristiche strutturali di base (la possibilità di creare un profilo utente e di articolare una lista di contatti navigabile), si configura più propriamente come un social media sharing. Lanciato nel febbraio 2004 dall'azienda canadese Ludicorp, nel 2005 è stato acquisito da Yahoo! diventando la più grande community di foto-sharing e gestione immagini della rete. Oltre alla semplicità delle funzioni di archiviazione e condivisione delle foto, il sito si caratterizza per l'accentuazione della dimensione sociale, per la possibilità di integrare i contenuti con altri ambienti web, per l'opportunità di personalizzare la licenza d'uso applicata ai singoli contenuti. Sono inoltre abilitate la condivisione di video e la fruizione mediante applicazioni mobili. Può essere usato gratuitamente, previa registrazione, fino a un numero limitato di megabyte al mese, oppure a pagamento, in maniera illimitata. Oltre a offrire lo spazio web agli iscritti, propone gallerie tematiche, album ‘privati’ di pubblico interesse (NASA, Casa Bianca), accesso a importanti archivi fotografici (The Smithsonian, The New York public library) e la possibilità di esplorare località attraverso le foto degli utenti (places). Disponibile in italiano, il sito conta oltre sette milioni di registrazioni e si accresce ogni minuto di circa duemila nuove foto. Luogo imprescindibile della nuova fotografia amatoriale – ipercondiviso, virtuale, potenzialmente illimitato – ne rivoluziona le modalità di fruizione e trasforma l’oggetto fotografico da contenuto a performance.

Vedi anche
social network Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti di condividere contenuti testuali, immagini, video e audio e di interagire tra loro.Generalmente i ... community ‹këmi̯ùuniti› Insieme di persone che, mosse dal comune interesse nei confronti di un argomento, condividono informazioni su di esso sfruttando vari strumenti che la tecnologia mette loro a disposizione. Nella maggior parte dei casi è la rete Internet, con i forum, le chat e i programmi di messaggistica ... Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ... Twitter Twitter è un sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet, che significa «cinguettare». Il logo del sito è un uccellino.Il primo prototipo di Twitter ...
Tag
  • SOCIAL NETWORK
  • YAHOO
Altri risultati per Flickr
  • Flickr
    Enciclopedia on line
    Sito web ad uso gratuito dedicato all'archiviazione e alla condivisione di foto, creato nel 2004 dall'azienda canadese Ludicorp e acquisito da Yahoo! nel 2005; fruibile anche mediante applicazioni mobili e caratterizzato da un’accentuata dimensione sociale, il sito offre la possibilità di integrare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali