• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEURUS

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEURUS (A. T., 44)

Pompilio Schiarini

Località del Hainaut (Belgio), circondario di Charleroi; nei dintorni vi sono cave di materiale da costruzione e miniere di carbone. Contava 6500 ab. nel 1920.

Le battaglie di Fleurus. - La località è nota per tre battaglie avvenute nei suoi pressi. La prima fu combattuta, con esito incerto, il 29 agosto 1622 tra gli Spagnoli comandati da Gonsalvo de Cordova e l'Unione protestante guidata dal duca Cristiano di Brunswick. La seconda il 1° luglio 1690 dai Francesi - circa 40 mila uomini - contro 35 mila alleati della lega detta di Augusta (v. alleanza, guerra della Grande); i Francesi erano capitanati dal maresciallo di Luxembourg, che campeggiava tra la Mosa e la Schelda, appoggiato da altri eserciti fra Mosa e Mosella e tra la Schelda e il mare; gl'imperiali erano agli ordini del principe di Waldeck, il quale mossa da Maastricht per la sinistra della Mosa. La battaglia ebbe luogo a ponente di Fleurus; i Francesi attaccarono da più parti gli alleati, superandoli e mettendoli in scompiglio, nonostante la valorosa difesa di 14 battaglioni del centro. Gli alleati si ritirarono in disordine su Bruxelles, con perdita di 8 mila fra morti, feriti e prigionieri e 48 cannoni; i Francesi perdettero 4 mila uomini. Più famosa la battaglia combattutasi a Fleurus il 26 giugno 1794 tra l'armata repubblicana francese comandata dal generale Jourdan e le truppe dei collegati austro-germanici e anglo-olandesi agli ordini del principe di Coburgo. I collegati furono sconfitti e costretti alla ritirata: gli austro-germanici verso Colonia e Coblenza, gli anglo-olandesi verso l'Olanda. La Francia acquistò il possesso dei Paesi Bassi.

Vedi anche
Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo Montmorency, François-Henri de, duca di Lussemburgo. - Militare (Parigi 1628 - Versailles 1695), figlio postumo di François de Montmorency, Francois-Henri de, duca di Lussemburgo conte di Bouteville (m. decapitato nel 1627), di cui mantenne il titolo fino al 1661, allorché divenne, in seguito a matrimonio, ... Charleroi Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte bassa, riunite da una località intermedia, detta Entreville. Si trova in un bacino di giacimenti di ... Maastricht Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, costruito alla fine del 13° sec., con il sobborgo di Wijk (stazione ferroviaria). Maastricht, luogo ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali