• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEURANGES, Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEURANGES (o Floranges), Robert III de la Marck, sire de, detto le Jeune Adventureux

Georges Bourgin

Storico del sec. XVI. Nato forse nel 1497 da Roberto II, signore di Sedan, e da Caterina di Croy, era uno dei fedeli del re di Francia Luigi XII; sposato nel 1510 con la nipote del cardinale Giorgio d'Amboise, favorito del re, prese parte alle guerre d'Italia dal 1509 al 1516, e fu ferito quasi mortalmente a Novara (46 ferite); si segnalò anche nei negoziati per l'elezione imperiale del 1519 e nella campagna delle Ardenne nel 1521. Prigioniero nel 1524, scrisse dei Mémoires nella sua prigione, al castello dell'Écluse, in Fiandra, fu liberato dal trattato di Madrid (1526) e, maresciallo di Francia, difese Péronne nel 1537.

I suoi Mémoires, benché poco precisi cronologicamente e un po' troppo pieni di fatti e questioni personali, sono assai importanti per le notizie sulla corte del re Luigi XII, sulla camarilla degli Angoulême e sulle mire ambiziose di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. La sua narrazione della battaglia di Marignano (1515) è classica.

I Mémoires sono stati pubblicati nel 1753 dal Lambert, insieme con quelli del Du Bellay (Du règne de Louis XII et de François I) per il periodo 1499-1521, ad esclusione degli anni 1507 e 1509, e furono ripubblicati nelle grandi collezioni storiche di Buchon, Michaud, Petitot. Nel 1896 fu scoperto un manoscritto completo che giunge fino al 1525.

Bibl.: H. Hauser, Les sources de l'histoire de France, XVIe siècle, I, Parigi 1906.

Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
sire
sire (ant. siri) s. m. [dal fr. ant. sire, che è il lat. senior (v. sere1; signore)]. – 1. ant. o poet. Chi ha potere e signoria su un territorio; signore feudale: quasi stato fosse il Siri di Castiglione (Boccaccio). Con sign. più ampio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali